Le onde del linguaggio. Una guida alle "Ricerche filosofiche" di Wittgenstein

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843070305
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 136
Disponibile
15,00 €
"Le onde del linguaggio" ha due obiettivi. Il primo è didattico: proporre una guida “per principianti”, un testo di base aperto a un pubblico non specialistico, per affrontare uno dei testi filosofici più importanti (e ostici) del Novecento, le "Ricerche filosofiche" di Ludwig Wittgenstein. Il secondo obiettivo è teorico: offrire l’opportunità di un corpo a corpo diretto e nuovo col testo senza dare nulla per scontato, senza concessioni a nessun cliché filosofico. Per tale ragione questa guida è rivolta sia a chi legge le Ricerche per la prima volta, sia a chi desidera rileggerle come fosse la prima. Il presente volume è una piccola cassetta degli attrezzi: offre percorsi di lettura, segnala punti del testo particolarmente critici, suggerisce tracce interpretative originali per mezzo di esempi tratti dalla vita e dal linguaggio quotidiani.
Maggiori Informazioni
Autore | Mazzeo Marco |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 859 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Filosofia e logica (prefazione, §§ 88-133) La prefazione delle Ricerche filosofiche: lo stile fa l’uomo/Come leggere le Ricerche? Tre tecniche di sopravvivenza/ “Ma quanto mi ami?”: filosofia come terapia (§§ 109-133)/La logica e il tempo: sentieri nel ghiaccio (§§ 88-108) 2. Le parole non sono etichette (§§ 1-79) Agostino sbaglia: giochi linguistici e forme di vita (§§ 1-26)/Il dito e la luna: il mito della definizione ostensiva (§§ 27-38)/Un altro mito: la semplicità (§§ 39-64)/Una via d’uscita: le somiglianze di famiglia (§§ 65-79) 3. “Non puoi capire quanto soffro!”: critica al linguaggio privato (§§ 80-87; 198-279) Andare in bicicletta: seguire una regola è un’attività atletica (§§ 80-87)/Seguire una regola è un «condizionamento logico» (§§ 198-242)/Il linguaggio privato: una tesi filosofica e un luogo comune (§§ 243-257)/ Il maratoneta e il diario: il corpo del linguaggio (§§ 258-279) Da dove comincio? Consigli di lettura Biografia e contesto Influenze/confronti Testi introduttivi Wittgenstein politico Regole e linguaggio privato |
Questo libro è anche in: