Le Omosessualita'

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843048847
- Editore
- Carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 126
Disponibile
12,00 €
Come si è arrivati a distinguere le persone in eterosessuali e omosessuali, e perché c’è ancora tanta ostilità sociale verso l’omosessualità? Quali sono, oggi, i diversi modi di definirsi e vivere come lesbica o gay? Il libro ricostruisce il percorso storico che ha portato a considerare l’omosessuale come "diverso" e illustra le forme e i contesti in cui attualmente gay e lesbiche definiscono la propria identità, creano spazi in cui poterla esprimere, fanno famiglia. La conoscenza delle omosessualità è proposta come una chiave di lettura utile per comprendere anche la costruzione delle eterosessualità e delle differenze di genere.
Maggiori Informazioni
Autore | Bertone Chiara |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 350 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. Origini e definizioni dell’omosessualità Sessualità tra uomini e tra donne/La nascita dell’omosessuale/Il continuum di Kinsey: la variabilità dei comportamenti/Le molte dimensioni dell’orientamento sessuale 2. Società e omosessualità Atteggiamenti: dall’ostilità all’accettazione?/L’omofobia e la violenza omofobica/L’eterosessismo e le istituzioni/L’eteronormatività e le definizioni di normalità e natura 3. Identità: riconoscersi e vivere come gay o lesbiche Gli studi sull’omosessualità come esperienza sociale/Definirsi/Affrontare l’omosessualità in famiglia/La lezione della scuola/Gestire i rischi sul lavoro/Farsi spazio 4. Relazioni: sessualità e vita familiare Introduzione/Sessualità non eterosessuali/Vivere in coppia/Fare i genitori/Famiglie per scelta 5. Azione e identità collettive: i movimenti omosessuali Gli esordi: il movimento omofilo/L’esplosione: gli anni sessanta e settanta/La crisi dell’aids e la reazione: gli anni ottanta/La svolta queer/Rivendicazioni dei movimenti e istituzioni/La globalizzazione dell’omosessuale Bibliografia. |
Questo libro è anche in: