Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le nuove sfide dell'educazione in 10 comandamenti. Per aiutare i nostri figli a crescere

ISBN/EAN
9788820400484
Editore
Franco Angeli
Collana
Le comete
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
176

Disponibile

22,00 €
Genitori disorientati e figli tiranni. Mamme tigri e papà ricotta. Figli bamboccioni e intimoriti da un futuro senza speranza. In questa società liquida, senza più riferimenti certi, le relazioni famigliari sono in crisi e rischiano di farne le spese gli adulti di domani che crescono sospesi tra il desiderio di avere tutto e subito e la fatica di impegnarsi per un futuro pieno di incertezze. Le regole del mercato hanno contaminato sempre più la vita di tutti e i primi a farne le spese sono i nostri figli che, attratti da una felicità a base di consumi ed eccitazione, sembrano incapaci di cercare e approdare ai significati profondi che danno senso all'esistere e che permettono la vera realizzazione di sé. La crisi dei giovanissimi riflette la crisi del mondo adulto, sempre più fragile e alla ricerca di nuovi comandamenti sui quali fondare il proprio ruolo. Questo libro fornisce ai genitori e agli educatori una mappa di nuovi principi su cui fondare il progetto educativo della generazione nata e cresciuta all'inizio del terzo millennio. Principi che gli autori elevano alla funzione di "comandamenti", per aiutare gli adulti a presidiare un ruolo che oggi è più che mai necessario. Con riflessioni, domande guidate, proposte di visione di film, racconti e storie di vita, questo libro si trasforma in una vera e propria bibbia laica per genitori alla ricerca di una nuova luce con cui illuminare il percorso delle nuove generazioni verso la realizzazione di sé.

Maggiori Informazioni

Autore Fogliani Michela; Pellai Alberto
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Le comete
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Perché abbiamo bisogno di nuovi comandamenti in ambito educativo Non fare fatica (Perché sforzarsi?; Mamma, vieni!; È impossibile!; Non mi interessa, non lo studio!; Faccio solo ciò che mi piace; Primo comandamento : Fare fatica e continuare ad impegnarsi) Non soffrire (Poverino, piange!; Perché a me no?; Il supplente; Due volte soli; Secondo comandamento : Affrontare la sofferenza) Andare al massimo (E se poi rimane indietro rispetto agli altri?; Così impara ad essere autonomi!; I compiti noo!; Mamma, quando posso giocare?; Terzo comandamento : Fare di meno ed essere di più) Non avere responsabilità (Scusami, mi dispiace!; L'esercizio è assurdo!; Piccole bugie; Dipende da me; Quarto comandamento: Rispondere in prima persona) Avere successo (Essere popolari; L'importante è fare soldi!; Siamo solo un "contatto"!; Valori contro vulnerabilità; Quinto comandamento : Non piacere ad ogni costo) Pensare solo a se stessi (È troppo sensibile per queste cose!; Attento a non farti fregare!; Cosa ricevo in cambio? Chi me lo fa fare!; Prova a metterti nei panni degli altri!; Che fine hanno fatto gli ideali?; Sesto comandamento: Considerare anche gli altri) Soddisfare ogni desiderio (Poteri speciali; Adattarsi al mondo e non pretendere che il mondo si adatti a noi; Lo voglio!; Lasciamo ai nostri figli il diritto di annoiarsi?; Se mi dite no, ci siete!; Settimo comandamento: Rinunciare per crescere) Non deludere e non deludersi mai (Il suo problema è che ha poca autostima;!; Come si cade in questa trappola?; È ingiusto!; Che fine ha fatto il desiderio?; Ottavo comandamento : Non temere di deludere e di deludersi) Essere il migliore (Il massimo è il mio punto di partenza; Devi dimostrare quanto vali!; Devo essere al cento per cento; Provo quello che provo; Nono comandamento : Fare del proprio meglio) Non avere limiti ("Madri tigre" e "padri ricotta"; Come mosche dentro a un barattolo; Accettazione o rassegnazione?; Accettare (emozioni e limiti) per risolvere i problemi; Cosa posso fare io?; Decimo comandamento : Riconoscere ed accettare i limiti) Conclusioni.
Stato editoriale In Commercio