Le Nuove Regole Per La Salute E La Sicurezza Dei Lavoratori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788821732409
- Editore
- Ipsoa
- Collana
- Leggi e lavoro
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Edizione
- 2
- Pagine
- 1040
Disponibile
55,00 €
La seconda edizione delCommentario al D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, così come modificato dal decreto correttivo n. 106/2009, introduce nella materia dell’igiene e sicurezza del lavoro una generale revisione del quadro complessivo delle responsabilità e degli obblighi del sistema prevenzionale, con riguardo all’apparato sanzionatorio e all’insieme dei poteri e delle procedure degli organismi ispettivi e di vigilanza.
Questa nuova edizione mantiene inalterato l’impianto strutturale e metodologico della prima, adeguando i singoli contributi di commento per tener conto delle novità normative, là dove previste nel decreto correttivo. Si conferma anche il taglio editoriale attraverso la conciliazione di diverse esigenze: l’interpretazione della nuova normativa la completezza di informazione ed elaborazione al fine di renderla fruibile per varie tipologie di addetti ai lavori.
Maggiori Informazioni
| Autore | Natullo Gaetano; Pascucci Paola; Zoppoli Lorenzo |
|---|---|
| Editore | Ipsoa |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Leggi e lavoro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Disposizioni generali - I principi generali e le finalità - La potestà legislativa dello Stato e delle Regioni - L’assetto delle fonti, le abrogazioni e le disposizioni finali - Le definizioni - Il campo di applicazione oggettivo - Il campo di applicazione soggettivo e il computo dei lavoratori - Il Comitato per l’indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro - La Commissione consultiva permanente - I comitati regionali di coordinamento - Il sistema informativo nazionale - Gli enti pubblici nazionali - Le attività di informazione e assistenza e le attività promozionali - Il ruolo del datore di lavoro e dei dirigenti - La delega di funzioni e l’esercizio di fatto di poteri direttivi - Il ruolo dei preposti - Il ruolo dei lavoratori subordinati e autonomi - Il ruolo di progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori - Il ruolo del medico competente - La sorveglianza sanitaria - La responsabilità nel sistema degli appalti - I sistemi di qualificazione delle imprese - La valutazione dei rischi - Il servizio di prevenzione e protezione dai rischi - La gestione delle emergenze - I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza - La documentazione tecnico-amministrativa 2. L’apparato sanzionatorio - Modelli di organizzazione e di gestione - Il procedimento penale al servizio della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro - Variazioni morfologiche delle tecniche di degradazione dell’illecito in concreto in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro - La sostituzione della pena detentiva e l’estinzione del reato 3. I titoli speciali - Le novità in tema di luoghi di lavoro - Uso delle attrezzature di lavoro e dei DPI - Le novità in tema di sicurezza nei cantieri - Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro - Le novità su movimentazione manuale dei carichi - Attrezzature munite di videoterminali - Le nuove disposizioni sugli agenti fisici - Le novità in tema di sostanze pericolose - Esposizione ad agenti biologici - Protezione da atmosfere esplosive |
Questo libro è anche in:
