Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le nuove professioni educative. La didattica nei servizi socio-culturali e assistenziali

ISBN/EAN
9788843032532
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
248

Disponibile

21,50 €
I compiti attribuiti oggi allìeducazione - sempre più caratterizzata in quanto comunicazione dai linguaggi diversificati: multimediali, tecnologici, relazionali e intersoggettivi - risultano molto dilatati rispetto al passato. Interventi di insegnamento/apprendimento rivolti, oltre che alla sfera cognitiva, anche alle dimensioni affettive, sociali, dei valori; azioni didattiche in grado di sviluppare le risorse di ciascun soggetto, tenendo conto della diversità delle esperienze personali, delle condizioni esistenziali, degli aspetti problematici e delle difficoltà sono aspetti che riguardano la professionalità di ogni educatore, in particolare di coloro che agiscono in contesti non sempre nitidamente definiti come gli educatori che operano in ambito socio-culturale e socio-assistenziale. A costoro, agli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell’educazione, dei corsi interfacoltà per gli educatori professionali, e a quanti a vario titolo si occupano di problematiche educative si rivolge il volume con l’intento di proporre itinerari di riflessione sul significato, sulle forme e sulle strategie che l’intervento didattico può assumere nei contesti extra-scolastici e con l’obiettivo di offrire orientamenti operativi.

Maggiori Informazioni

Autore Maccario Daniela
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 637
Lingua Italiano
Indice 1. Azione didattico-educativa nei contesti extrascolastici e compiti dell’educatore / Contesti dell’azione didattico-educativa e compiti dell’educatore / Azione didattico-educativa come mediazione / Dimensioni formative e direzioni dell’azione didattico-educativa 2. Modelli didattici e orientamenti operativi / Scelte metodologiche/Modelli per la didattica e azione dell’educatore. Alla ricerca del metodo / Proposte in campo: le “didattiche recenti? 3. Principi per l’azione / “Leggi? dell’insegnamento-apprendimento e interpretazione didattica / Significatività / Motivazione / Relazione ed affettività 4. Progettazione didattico/educativa: istanze e avvio / Processo educativo, progettualità, progettazione / Livelli del progettare: pianificazione e progettazione educativa / Dalla segnalazione del bisogno alla sua rilevazione 5. Progettazione didattico-educativa: strutturazione degli interventi / Caratteristiche degli interventi didattico-educativi in ambito socio-culturale e socio-assistenziale / Definire i traguardi dell’azione educativa: istanze / Finalità istituzionali e obiettivi educativi / Obiettivi di lavoro e obiettivi didattici / Ricognizione delle risorse / Costruzione dei percorsi didattico-educativi / Valutazione 6. Mezzi educativi e tecniche didattiche / Competenze dell’educatore / La lezione / Discussione / Giochi di ruolo / L’autobiografia