Le Nuove Politiche Sociali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843021550
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 128
Disponibile
12,00 €
Negli ultimi tempi i sistemi pubblici di protezione sociale, per sopravvivere all’impatto delle radicali trasformazioni in atto nelle società avanzate, come la globalizzazione dell’economia, l’invecchiamento della popolazione, i fenomeni immigratori di massa, si sono aperti alla collaborazione con le organizzazioni di Terzo settore e con le reti informali. Il libro affronta i nodi di questo rapporto e le modalità attraverso cui potenziare le risorse in campo, sottolineando il ruolo fondamentale del principio di sussidiarietà come architrave delle nuove politiche sociali.
Maggiori Informazioni
Autore | Colozzi Ivo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 43 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1.Le politiche sociali in prospettiva relazionale/L’oggetto/Il contenuto/La storia/I modelli/I problemi/La prospettiva/Per riassumere 2.Il terzo settore/Come nasce/Come si studia (si osserva)/Le caratteristiche comuni del TS/La differenziazione/Per riassumere... 3.Il principio di sussidiarietà nelle nuove politiche sociali/La definizione/Perch oggi se ne riparla/Come va inteso/Sussidiarietà orizzontale, sussidiarietà verticale/I rischi/ Principio di sussidiarietà e Stato sociale/Per riassumere... 4.Politica sociale e programmazione sociale/Cosa si intende per programmazione/ La programmazione a livello individuale/La programmazione organizzativa/Programmare sistemi interorganizzativi/La programmazione istituzionale/I modelli di programmazione/La programmazione sociale come costruzione di reti/Per riassumere... 5.Politiche sociali e terzo settore in Italia/Le politiche sanitarie/I servizi sociali/Per riassumere... Bibliografia |
Questo libro è anche in: