Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le nuove politiche industriali dell'Unione europea

ISBN/EAN
9788815132161
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
248

Disponibile

20,50 €
L'eccezionale crisi che ha segnato l'intera economia mondiale negli ultimi anni ha rilanciato il ruolo delle politiche industriali. L'Unione europea ha da tempo sviluppato approcci innovativi in tale ambito. Questo manuale fornisce al lettore gli strumenti concettuali necessari per comprendere la natura e il ruolo delle nuove politiche industriali nel complesso scenario degli accordi di integrazione. Gli autori presentano l'analisi economica dell'integrazione, richiamano i momenti fondamentali della storia dell'integrazione europea, illustrando regole e istituzioni, e si concentrano poi sulle politiche industriali avviate dalla UE per realizzare il mercato unico, per fissare le regole del gioco e per rilanciare le politiche della concorrenza. Si soffermano inoltre sulle politiche strutturali destinate al sostegno dei soggetti economici più deboli, affinché essi possano partecipare effettivamente al gioco competitivo. Un insieme di azioni che diventano ora una via per ridisegnare politiche utili sia a livello territoriale che a livello di grandi regioni dell'economia globale.

Maggiori Informazioni

Autore Bianchi Patrizio; Labory Sandrine
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Manuali
Lingua Italiano
Indice I. L’integrazione economica in una visione di economia politica 1. Gli accordi di integrazione regionale e gli interessi collettivi 2. Lo stato e il mercato nel capitalismo emergente 3. Effetti dell’apertura su un’economia chiusa 4. Unioni doganali e aggiustamento strutturale 5. Unione economica e monetaria 6. Aggiustamento strutturale e politica industriale II. Le politiche pubbliche in un’unione economica 1. Integrazione economica e barriere istituzionali 2. Le istituzioni per regolare l’integrazione economica 3. Scelte pubbliche e obiettivi di governo 4. Macro- e micropolitiche industriali 5. Macropolitiche industriali e contesto istituzionale 6. Micropolitiche industriali e creazione di capacità e competenze per la crescita collettiva 7. Regole sociali e obiettivi comuni III. Regole e istituzioni 1. Evoluzione e mutamenti costituzionali 2. Il Trattato di Roma e i suoi emendamenti 3. L’Atto unico e il principio di mutuo riconoscimento 4. Il principio di sussidiarietà 5. Il Trattato dell’Unione 6. Il Trattato di Amsterdam 7. Istituzioni comunitarie e loro funzionamento 8. Struttura istituzionale e «decision-making» comunitario IV. I nuovi Trattati 1. Unione ed Europa 2. Il Trattato di Nizza 3. La Costituzione europea 4. Il Trattato di Lisbona 5. L’ultimo allargamento 6. L’Unione europea nel futuro V. Ume e bilancio europeo 1. Ume e macropolitiche industriali 2. La creazione e il funzionamento dell’Ume 3. La performance economica dei paesi della zona euro 4. Il bilancio della Comunità VI. La creazione del mercato unico 1. L’aumento dell’estensione del mercato e l’aggiustamento strutturale 2. Il mercato interno 3. La rimozione delle barriere istituzionali e le diversità nazionali 4. L’armonizzazione fiscale e la concorrenza tra aree VII. Politiche di tutela del mercato 1. Regole comuni sulla concorrenza intracomunitaria 2. Il regolamento sulle concentrazioni 3. Politiche della concorrenza e aiuti di stato 4. Regolamentazione delle industrie a rete 5. Il mercato unico dell’energia 6. Politica della concorrenza, regolamentazione e politica industriale VIII. Politiche di coesione e sviluppo regionale 1. Disparità regionali, convergenza reale e coesione 2. Le politiche strutturali e di coesione fino al 2000 3. Le politiche di coesione economica, sociale e territoriali dopo il 2000 4. Interventi territoriali e governi locali 5. Reti transeuropee 6. Coesione, approfondimento, ampliamento IX. Evoluzione della politica industriale europea 1. Apertura economica e politiche di aggiustamento strutturale 2. Le politiche industriali nei Trattati istitutivi 3. La politica industriale degli anni settanta 4. La politica industriale nell’Atto unico e nel Trattato sull’Unione 5. La politica industriale europea all’inizio del nuovo secolo 6. La strategia di Lisbona X. Sviluppo industriale 1. Elementi della politica industriale europea 2. La politica per l’innovazione 3. La politica comunitaria per le piccole e medie imprese 4. Politica sociale, risorse umane, sistemi educativi Conclusioni Cronologia