Le Nuove Leggi Cinesi E La Codificazione: La Legge Sulle Societa' [Formichella - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834814840
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Dir. Cinese e sistema giur. Romanistico
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 163
Disponibile
18,00 €
Con riferimento all'attività del gruppo di ricerca sulla diffusione del diritto romano, dal 1988, presso l'università di roma 'tor vergata' dipartimento di storia e teoria del diritto, viene promosso un programma di collaborazione con l'università della cina di scienze politiche e giurisprudenza (pechino) aperto ad altre università e studiosi: vengono approfondite competenze in diritto romano e in diritto della rpc; vengono tradotte in cinese fonti del diritto romano, i codici italiani, opere di giuristi italiani. E stato costituito a questo scopo un 'osservatorio sul sistema giuridico romanistico, sulla codificazione, sulla legislazione e sulla formazione dei giuristi in italia e in cina' ora trasformato nello 'osservatorio sulla codificazione e sulla formazione del giurista in cina nel quadro del sistema giuridico romanistico', del quale fanno parte la università di roma 'tor vergata', la università di roma 'la sapienza', la università della cina di scienze politiche e giurisprudenza, il dipartimento identità culturale del cnr. La collana diritto cinese e sistema giuridico romanistico è destinata alla pubblicazione in italiano di leggi della rpc di interesse scientifico e pratico; di scritti utili per sviluppare la conoscenza del diritto cinese, della sua tradizione, della ricezione del diritto romano, e della specifica comunicazione fra i sottosistemi del sistema giuridico romanistico di cui il diritto della cina è parte.
Maggiori Informazioni
Autore | Formichella Laura |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Dir. Cinese e sistema giur. Romanistico |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Ordine dei lavori. – Partecipanti. – Apertura dei lavori: Presentazione del programma dell’Osservatorio (2008) (S. Schipani). – La legge in generale: La legge cinese sulle società di capitali. Profili generali (A. Serra). – Il significato ed i principi della riforma della legge sulle società della Repubblica Popolare Cinese (Z. Xudong). – Spunti in tema di società ed impresa (P. Masi). – Costituzione ed organizzazione delle società di capitali: La semplificazione organizzativa delle società a responsabilità limitata (F. Massa Felsani). – L’organizzazione della funzione amministrativa nelle società di capitali di diritto cinese (M. Stella Richter). – Le società quotate nella legge cinese sulle società (R. Lener). – Il mancato ricorso al contratto di servizio come fonte del rapporto tra la società e gli amministratori: un’interpretazione di carattere culturale (Jiang Daxing). – Lo scioglimento delle società di capitali nell’ordinamento cinese (G. Paolo Alleca). – I rapporti tra assemblea e amministratori nella gestione della società (I. Demuro). – La costituzione della società mediante offerta di sottoscrizione al pubblico (Manuela Tola). – L’invalidità delle deliberazioni assembleari nella legge sulle società della RPC (V. Sanna). – Tutela dei soci: L’intervento giudiziario nell’assemblea dei soci (Z. Wangyi-Zhou Zhenhua). – Interesse della società, diritti dei soci e dei dipendenti e responsabilità sociale (Diego Corapi). – Il diritto all’informazione del socio nella legge cinese (G. Xiaofeng). |
Questo libro è anche in: