Le nuove frontiere dell'affidamento condiviso

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891628213
- Editore
- Maggioli Editore
- Collana
- Sociale e sanità
- Formato
- Libro
- Anno
- 2018
- Pagine
- 178
Disponibile
20,00 €
Questo libro si pone l'obiettivo di affrontare il tema dell'affidamento dei figli, nell'ambito dei contenziosi civili di separazione dei genitori, attraverso una prospettiva teorica e pratica che mette in primo piano il diritto dei figli a mantenere un effettivo rapporto equilibrato e continuativo con entrambi i genitori e con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo genitoriale. Attualmente in Italia l'affidamento condiviso appare di fatto eccessivamente sbilanciato a favore del genitore "collocatario" il quale diventerà gradualmente quello privilegiato e di riferimento agli occhi del figlio a discapito dell'altro genitore, confinato ai margini di una relazione disfunzionale triadica. Il leit motiv degli Autori del libro è l'attuazione di un affidamento partecipato che riconosca "pari opportunità" per il figlio e per i genitori (affidamento materialmente condiviso), a partire dalle valutazioni svolte in sede di consulenza tecnica d'ufficio (CTU). Vengono inoltre presentati i piani genitoriali che consentono la realizzazione di queste soluzioni ed illustrati gli ambiti ed i limi- ti applicativi della cosiddetta "coordinazione genitoriale", chia- rendo come tutti gli interventi con finalità di mediazione non possano prescindere dal consenso informato dei destinatari.
Maggiori Informazioni
| Autore | Camerini Giovanni Battista |
|---|---|
| Editore | Maggioli Editore |
| Anno | 2018 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociale e sanità |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
