Le Nuove Frontiere Della Sociologia Politica. Poteri E Dilemmi Della Democrazia Contemporanea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843028412
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 165
Disponibile
18,90 €
Il volume si propone di enucleare in maniera teoricamente originale le trasformazioni rilevanti che caratterizzano i nuovi rapporti tra societa' e politica. Tra queste trasformazioni: la globalizzazione, con i suoi effetti spoliticizzanti; le modificazioni della sfera pubblica; i mutamenti nel campo della comunicazione politica fino all'utilizzo simbolico del 'logo', della marca, come strumento di mobilitazione; la globalizzazione del diritto con le sue conseguenze; i modi diversi del relazionarsi tra centro e periferia, oltre lo stato-nazione; la questione ecologica come questione politica, nella societa' del rischio; le nuove relazioni internazionali dopo i noti avvenimenti dell'11 settembre 2001 e il sorgere di forme di imperialismo democratico.
Maggiori Informazioni
Autore | Ungaro Daniele |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 449 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Potere politico e potere privato. Sociologia e politica della globalizzazione/Introduzione/La tecnicizzazione della politica: lo Stato macchina e la prima globalizzazione/La privatizzazione della politica: la mano invisibile e i fondamenti teorici della seconda globalizzazione/La spoliticizzazione delle scelte politiche: la prassi della seconda globalizzazione/Conclusioni / 2. Azione collettiva e capitale sociale. Sulle trasformazioni della sfera pubblica/Introduzione/Tipi di capitale sociale/I limiti dell'opportunismo/La razionalità differente: strategie dominanti e strategie cooperative/ Capitale sociale e sfera pubblica/Il teorema di Coase e il ruolo sociale delle istituzioni/Agire nell'interesse di tutti: capitale sociale, azione collettiva e movimenti sociali/Conclusioni / 3. Logopolitica. Sui nuovi orizzonti del marketing e della comunicazione politica/ Introduzione/Comunicazione politica: una definizione/Videopolitica/Agorà elettronica: Internet e la democrazia deliberativa/ Logopolitica/Conclusioni / 4. Diritto e mondi sociali. Le basi sociali delle istituzioni/Introduzione/Altera pars audiatur: il dissidio legalità-legittimità nei sistemi politici contemporanei/Mercanti della legge e imprenditori morali: la globalizzazione del diritto/Pubblico, privato: le basi sociali delle istituzioni e i sistemi di governance/ Conclusioni / 5. Demos ed ethnos. Sulle trasformazioni dei rapporti centro-periferia/Introduzione/ Politica e cultura nello Stato-nazione/ Emancipazione, identità nazionale e identità etnica: principi di legittimazione in conflitto/ Etnonazionalismi e modi di integrazione postmoderni/Conclusioni / 6. Tecnica e democrazia. Dimensioni del rischio politico/Introduzione/Razionalità e ragione/Rischio politico/Rischio, organizzazione, ambiente/Rischio e movimenti globali/Conclusioni/ 7.Guerra e società. Nuovi lineamenti di sociologia delle relazioni internazionali/ Introduzione/Asimmetrie: la crisi del balance of power/La guerra diffusa/La guerra nella mediasfera/Imperialismo democratico/ Conclusioni / Postfazione. I dilemmi della democrazia contemporanea |
Questo libro è anche in: