Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le nuove fonti di energia rinnovabile. Tecnologie, costi e prospettive

ISBN/EAN
9788846458773
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e politica industriale
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
544

Disponibile

41,50 €
In un futuro, forse meno lontano di quello che pensiamo, i sistemi energetici di tutti i paesi dovranno essere interamente fondati sulle fonti rinnovabili. Sarà la fonte solare, presente in tutto il pianeta nelle sue forme dirette e derivate, a soddisfare i fabbisogni energetici tanto dei paesi sviluppati che di quelli in via di sviluppo. Oggi il potenziale effettivamente praticabile delle fonti rinnovabili appare limitato e incapace di rispondere a questa sfida; ciò accade a causa di due problemi fondamentali, che occorrerà risolvere: quello della loro intermittenza temporale e quello della loro scarsa vettoriabilità in settori di consumo diversi da quello elettrico. La consapevolezza di questi problemi, spesso ignorati dagli stessi sostenitori e promotori delle fonti rinnovabili, deve guidare ogni politica di lungo termine e deve orientare le attività di ricerca e sviluppo ancora necessarie per costruire sistemi energetici di grande scala alimentati dal sole. Questo rapporto, realizzato con il contributo del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, fornisce per la prima volta un quadro conoscitivo sistematico e completo sulle nuove fonti rinnovabili di energia: tecnologie e prospettive di sviluppo, potenziale e densità territoriale, efficienza di conversione e costi di produzione, impatti e bilanci ambientali. L'ultimo capitolo è dedicato all'idrogeno, l'opzione che potrebbe risolvere al tempo stesso il problema dell'accumulo e costituire un vettore energetico versatile adatto a tutti i settori. Per la ricchezza di informazioni, la chiarezza e il rigore tecnico-scientifico, il rapporto rappresenta uno strumento unico e indispensabile per amministratori e decisori di politiche pubbliche, ricercatori, docenti e studenti universitari.

Maggiori Informazioni

Autore Coiante Domenico
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Economia e politica industriale
Lingua Italiano
Indice Rosa Filippini, Prefazione Introduzione Parte I. Elementi generali Cenni sull'energia, sulla macroeconomia e sulla crisi ambientale (L'energia; L'energia negli alimenti; L'energia e le altre attività umane; Consumo di energia e crescita economica; Energia e ambiente; Conclusione; Riferimenti bibliografici) Le nuove fonti di energia rinnovabile: potenzialità, pregi e difetti (L'energia solare; Aspetti generali dell'energia rinnovabile; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Il costo e il valore dell'energia rinnovabile (Il costo di produzione del kWh; Il valore del kWh; I benefici ambientali e i limiti tecnici; La valorizzazione del kWh rinnovabile; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Metodo dell'IEA per il calcolo del costo di produzione dell'energia (Introduzione; Alcuni richiami economici; Il valore attuale netto (VAN) di un progetto; Il costo dell'unità di energia; Espressioni parametriche semplificate del costo del kWh; Significato dei simboli e unità di misura; Esempio numerico; Caso di una catena di più apparecchiature; Riferimenti bibliografici) Parte II. Le tecnologie delle nuove fonti rinnovabili Energia elettrica dal vento (Il vento e le sue caratteristiche; Elementi di funzionamento delle macchine eoliche; Energia elettrica prodotta da un aerogeneratore; La "coltivazione" energetica del territorio: le "fattorie del vento"; Il costo di produzione del kWh eolico; Il valore del kWh eolico; Il contributo energetico e ambientale dell'eolico in Italia; I problemi dell'impatto ambientale; Le prospettive di sviluppo; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Elettricità fotovoltaica dal sole (L'effetto fotovoltaico nei semiconduttori; L'effetto fotovoltaico in un semiconduttore; La cella fotovoltaica come generatore elettrico; Efficienza di conversione dell'energia solare; Dispositivi fotovoltaici alternativi; Tecnologie avanzate e nuovi materiali; I sistemi fotovoltaici per la generazione di potenza; Le prospettive; Il costo dell'energia fotovoltaica; Bilancio ambientale ed energetico del ciclo di vita; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Energia termoelettrica dal sole (Il principio di funzionamento; La radiazione solare totale, diretta e diffusa; Le diverse filiere e la situazione attuale delle prestazioni; Prospettive; Confronto tra una centrale Parabolic Trough e una fotovoltaica in un sito italiano; Impatto ambientale e tempo di ritorno dell'energia; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Energia termica e sole (I collettori solari termici; Tipologie di collettori solari; I sistemi per le applicazioni; Il potenziamento energetico; Il costo del calore solare; Il tempo di ritorno e il guadagno energetico; Impatto ambientale; La situazione del mercato; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Calore, elettricità e biocombustibili dalle biomasse (L'energia solare e le piante; La produzione di energia termica ed elettrica; La produzione di bioidrocarburi; Costo di produzione dei biocombustibili; Prospettive; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) L'idrogeno come mezzo di accumulo dell'energia solare (Introduzione; L'idrogeno; Il costo dell'idrogeno; L'idrogeno per l'autotrazione; Conclusioni; Riferimenti bibliografici).
Stato editoriale In Commercio