Le nuove arti terapie. Percorsi nella reazione d'aiuto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820420833
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoterapie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 320
Disponibile
38,00 €
L'arte terapia ha bisogno di arte terapeuti e gli arte terapeuti hanno bisogno di formazione. L'idea di un manuale di arti terapie nasce dell'esigenza, avvertita nei diversi ambiti applicativi del corpus disciplinare, di strutturare e formalizzare una quantità di contributi teorici, tecnici e metodologici che è rigogliosamente - ma spesso disordinatamente - fiorita nel corso dell'ultimo decennio. Le aree tecnico-metodologiche individuate (foto e video; teatro, musica e danza movimento; narrazione, scrittura e scrittura autobiografica) rappresentano una novità assoluta nel panorama contemporaneo delle arti terapie, dal momento che riconducono ad esse un numero considerevolmente più alto di discipline artistiche rispetto alle sistematizzazioni tradizionali comparse finora. Il testo realizza l'intento comune degli autori, tutti professionisti affermati a livello nazionale ed internazionale, di accompagnare gli arte terapeuti nel loro percorso di crescita, dall'inizio del training formativo sino all'applicazione metodologica e alla realizzazione professionale. Il testo si presenta come una raccolta ordinata di 'istruzioni per l'uso': a partire da una narrazione storica, evolutiva e semantica della disciplina e attraverso l'articolazione in tre differenti sezioni, relative alle aree tecnico-metodologiche considerate, vengono illustrati efficacemente diversi modelli progettuali e applicativi nel campo delle arti terapie.
Maggiori Informazioni
Autore | Acocella Anna Maria; Rossi Oliviero |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicoterapie |
Lingua | Italiano |
Indice | Stefano Federici, Prefazione: il nuovo delle arti terapie Anna Maria Acocella, Oliviero Rossi, Introduzione Parte I. Percorsi nell'immagine foto e video Fabio Piccini, Auto-foto-terapia (Introduzione; Fotografia come lessico immaginale; Dalla teoria alla pratica; Regole di base; Ri-vedersi; Autoritrarsi; Esercizi di auto-raffigurazione; Fototerapia e fotografia terapeutica; Leggere le immagini; Conclusioni; Bibliografia) Oliviero Rossi, Il videodream (Introduzione; Videoterapia, teatro e sogno; Il videodream; Bibliografia) Cristiano Pinto, L'uso partecipativo del video e dei nuovi media nel lavoro socio-educativo (Introduzione; Le attività dei progetti di video partecipativo; I nuovi media nei progetti socio-educativi; Narrazioni non-lineari e interattività; Il recupero del territorio; Bibliografia) Parte II. Percorsi nel teatro, nella musica e nella danza Walter Orioli, Teatroterapia (La genesi di una disciplina; Il metodo dell'azione consapevole; La struttura portante della teatroterapia; La libertà di giocare; Il post-espressivo e l'analisi del processo; Liberarsi dal personaggio; Una seduta come esempio di applicazione; I campi di intervento; Tipologia d'utenza in base all'età; Tipologia d'utenza in base agli aspetti creativi delle specifiche patologie; Altre tipologie d'utenza in base a disturbi alimentari; Un'esperienza nei disturbi del comportamento alimentare) Marika Massara, Tecniche teatrali in carcere: teoria e metodologia di riferimento (Introduzione; Contesti di applicazione dell'intervento; Esempio di applicazione di una tecnica; Limiti e risorse delle tecniche descritte in diversi ambiti di applicazione; Bibliografia) Franco Bonsante, Forme dell'identità: psicodramma e teatroterapia (Introduzione; Lo psicodramma, prototipo terapeutico dell'uso del teatro e dell'attività di gruppo; Il lavoro drammatistico simbolico-rituale; Il lavoro drammatistico sul trauma; Il lavoro drammatistico sull'auto-liberazione; Il lavoro drammatistico sull'Ombra; Il teatro del nucleo: lavoro drammatistico con le figure genitoriali; Bibliografia) Gianluca Taddei, In principio era l'arte... (Teoria e metodologia; Tecniche per il lavoro musicale con i gruppi; Oltre la musicoterapia; Bibliografia) Silvia Ragni, Gestalt espressiva e musicoterapia: musica come mediatore della relazione (Introduzione: storia ed evoluzione; Metodologia; Il processo di intervento; Applicazioni ed esperienze di Gestalt espressiva in musica ? Una scelta di campo: fragilità estreme; Riflessioni ? E il terapeuta? Confronto con limiti e risorse; Bibliografia) Fernando Battista, Quando la danza incontra la vita (Corpo individuale, corpo collettivo: la danzamovimentoterapia per una relazione creativa; La danzamovimentoterapia per una relazione creativa: quali riferimenti?; La danza del sociale; Danzare la relazione; Gli spazi e i tempi della relazione; Dare forma al corpo. Entrare nell'esperienza; Bibliografia) Parte III. Percorsi nell'arte plastica e visiva Carlo Coppelli, Senso, significato e suggestioni della terapia visiva nei luoghi dell'arte (La donna "nel" ritratto; L'immagine riflessa; La cornice e lo specchio; Lavorare ad arte; La scena del riguardo; Bibliografia) Caterina Terzi, Arte terapia e scultura: la pietra come metafora del Sé (Introduzione; Metodologia di riferimento; Il setting; Contesti di applicazione dell'intervento: limiti e risorse; Conclusioni; Bibliografia) Silvia Adiutori, Dal frammento al racconto: l'uso del collage nella relazione d'aiuto (L'arte plastica e visiva: percezione e Gestalt; La tecnica del collage nella storia dell'arte e nella relazione d'aiuto; Metodologia: una sessione di collage; Esempi di applicazione del metodo del fotocollage; Prospettive; Bibliografia) Parte IV. Percorsi nella scrittura e nella poesia Stefano Ferrari, Scrittura e terapia (Introduzione; Scrittura e lavoro del lutto; Scrittura come cura?; Bibliografia) Mariella Sassone, Era una notte buia e tempestosa... Considerazioni semiserie sull'uso della scrittura come mediatore artistico (Introduzione; Alcuni esempi di metodologia di lavoro; Bibliografia) Fabio Meloni, Abitare la casa dei poeti: la mediazione artistica con la poesia (Introduzione; Parole del sentire: la poesia come cura dell'anima; Tu sei tu e io sono io: il mediatore poetico nell'approccio esperienziale; Mangiare poesia: corpo, crescita e cambiamento; Questioni di spazio: creatività e spazio poietico nell'arte terapia; Ambiti di applicazione del mediatore poetico; Fare arte terapia con il mediatore poetico; Una conclusione; Bibliografia) Anna Maria Acocella, Postfazione: intorno a... arte terapia, creatività e relazione d'aiuto. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: