Le Nozze Del Sole. Canti Vecchi E Colinde Romene. Testo Romeno A Fronte

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843029402
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca medievale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 250
Disponibile
20,10 €
La poesia popolare romena può riservare al lettore occidentale la vertigine della scoperta di un mondo Altro, un universo culturale arcaico e al tempo stesso complesso. Pasolini aveva voluto colinde e altri canti romeni nella colonna sonora del suo Edipo re: gli sembravano testimonianze di un mondo ancestrale e fuori dalla storia, musica in- definibile, «la musica del mito della terra». Mircea Eliade ha visto nel folclore della Romania una prova concreta della sopravvivenza nell'Europa moderna di immagini, temi e credenze religiose antichissime, che rimandano ad un patrimonio mitico tradizionale e precristiano. Nelle colinde e nei canti vecchi - alcuni dei quali pubblicati qui per la prima volta in Italia - si celebrano grandi miti arcaici, quali le nozze incestuose fra il Sole e la Luna o il sacrificio di fondazione di Mastro Manole, ma anche temi epico-eroici legati all'immaginario feudale e cavalleresco o fosche storie iniziatiche, come nella «colinda dei cervi", dalla quale S la Bartók ha tratto nel 1930 la sua famosa Cantata profana.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cepraga Dan Octavian; Renzi Lorenzo; Sperandio Renata |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca medievale |
| Num. Collana | 91 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1.Canti vecchi/Il Sole e la Luna/Mioriţa/Mastro Manole/La ragazza selvaggia/La figlia del Cadì/Antofiţă/Toma Alimoş/Corbea/Constantin Brîncoveanu/ 2.Colinde/La scena del rito/La caccia rituale/La conquista della sposa/Nove fratelli tramutati in cervi/La creazione del mondo/L'albero buono e l'albero malvagio/Il suicidio della santa/Il grano, il vino e l'olio santo/ Bibliografia |
Questo libro è anche in:
