Le Neuroscienze Per Il Design. La Dimensione Emotiva Del Progetto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856812732
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di architettura e design. Strumenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 168
Disponibile
27,00 €
Quante volte nella vita ci è capitato di provare emozioni, o semplicemente di riferirsi a esse col pensiero, in momenti anche distanti fra loro, nel tempo, nello spazio, nella mente? Molte di quelle emozioni sono probabilmente scaturite da circostanze con le quali accidentalmente ci è capitato di entrare in relazione; di altre invece siamo andati volontariamente alla ricerca. Ma in questo più o meno denso susseguirsi di esperienze emotive, ciò di cui capita di avere minore consapevolezza è quanto possano essere rilevanti per la qualità della nostra vita anche le emozioni provocate dagli oggetti, dai prodotti che ci circondano, e con i quali ci relazioniamo nella nostra vita di ogni giorno. L'emozione è potenzialmente insita in ogni oggetto, progettato e non. Il designer, colui che forse più di ogni altro ha la responsabilità sociale del progetto, deve dunque prendere coscienza del fatto che la dimensione emotiva degli oggetti fisici può (e deve) essere progettata. Partendo da questo presupposto, il libro propone un approccio neuroscientifico ai meccanismi emotivi, provando a lanciare un ponte tra due discipline: le neuroscienze e il design. Grazie alle neuroscienze possiamo cercare di descrivere ciò che avviene nel sistema mente-cervello di un designer nel momento della creazione di un artefatto, e al tempo stesso cosa accade nel sistema mente-cervello di un utente quando con quel prodotto entra in relazione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Biondi Emanuele; Rognoli Valentina; Levi Marinella |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Serie di architettura e design. Strumenti |
| Num. Collana | 8569 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Premessa Il design dell'emozione (La dimensione emotiva nel progetto; Design: una definizione "arricchita"; Stato dell'arte della ricerca: il design e l'emozione; Le neuroscienze) Gli effetti prodotti da un artefatto (Gli effetti; Effetti di primo livello: sensazioni e percezioni; Effetti di secondo livello: emozioni e pensieri; Effetti di terzo livello: empatia e formazione del Sé) Emozioni e pensieri (Le emozioni estetiche; Le sindromi di Stendhal e di Rubens; Le emozioni dovute all'ambiguità dello scenario e all'alternanza delle percezioni; L'emozione della scoperta; L'emozione della non realtà; L'emozione del non vedere ciò che c'è e l'emozione di vedere ciò che non c'è; I pensieri) La misurazione delle emozioni e dei pensieri (Introduzione; Metodi di misurazione; Esperimenti di misurazione) I pensieri di un designer (Che cosa sono i pensieri?; Le memorie del sistema mente-cervello; Le categorie dei pensieri progettuali; I pensieri linguistici progettuali di un designer; I pensieri immagine; L'elaborazione delle immagini passive) Ipotesi per un modello neuromentale dei pensieri progettuali di un designer (I neuroni equivalenti; Le traiettorie dei pensieri; Gli stilemi; Neuroni equivalenti, preesistenti o nuovi; Un esempio di pensiero progettuale) La creatività (Intervallo di tempo senza generazione di un nuovo neurone equivalente; Intervallo di tempo con generazione di un nuovo neurone equivalente) Appendici Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
