Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le narrazioni della legge. Pratiche linguistiche e comunità interpretativa negli usi del diritto contemporaneo

ISBN/EAN
9788849522877
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Collana
Diritto e letteratura
Formato
Libro in brossura
Anno
2013
Pagine
144

Disponibile

20,00 €
C'è un filo che lega le narrazioni al diritto? Accanto ai mezzi che nell'ordinamento vengono adottati per codificare, comunicare norme e regole di condotta coesistono romanzi, opere teatrali, opere musicali, anch'essi strumenti per ordinare la convivenza nella dimensione giuridica di ogni cultura. L'idea è che non sia solo il prodotto di regole e di prassi applicativa ma che vi sia anche una dimensione artistica del diritto e che questo sia, a sua volta, riflesso nelle opere letterarie ed artistiche. Il legame fra le narrazioni e il diritto ci svela la forza del mito, la sua capacità di modellare il mondo con i racconti, ci mostra la forza della metafora, nel dare forma alla realtà e alla mente. L'approccio cognitivo dimostra che il linguaggio giuridico è metaforico ed è alla base delle argomentazioni dei sui interpreti, esso stesso e le norme sono artefatti cognitivi e sociali, radicati nelle esperienze del corpo, che operano da mediatori secondo schemi condivisi dalla comunità interpretativa in un dato contesto.

Maggiori Informazioni

Autore Sanza Maria Teresa
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Diritto e letteratura
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio