Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le muse sediziose. Un volto ignorato del petrarchismo

ISBN/EAN
9788820403850
Editore
Franco Angeli
Collana
Letteratura italiana. Saggi e strumenti
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
240

Disponibile

32,00 €
Tesi dell'opera è che la compagnia dei 'giovani' che si riuniva agli Orti Oricellari (Cosimo Rucellai, Luigi Alamanni, Zanobi Buondelmonti, Francesco Guidetti, Antonio Brucioli, Ludovico Martelli) e manteneva stretti contatti con Machiavelli si servisse del codice della lirica amorosa per esprimere nelle proprie opere contenuti politici sì che soltanto una lettura in chiave delle loro esercitazioni poetiche consenta, se non di coglierne appieno i contenuti, quanto meno di evitare colossali fraintendimenti quali quelli di cui si è finora dato prova circa l'autore tra essi più studiato, Luigi Alamanni. Nel contempo è ricostruita nel dettaglio la temperie letteraria e politica che condusse alla congiura antimedicea del 1522, nonché le vicende che portarono all'instaurazione dell'ultima Repubblica fiorentina nel 1527.

Maggiori Informazioni

Autore Chiodo Domenico; Sodano Rossana
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Letteratura italiana. Saggi e strumenti
Lingua Italiano
Indice Tra Cinzia e Flora. L'enigma del doppio amore nel canzoniere elegiaco dell'Alamanni Amore agli Orti. Una finzione condivisa? Sotto 'l velame. Ipotesi di lettura delle Opere toscane Dagli ideali oricellari a una prospettiva italiana. Le esperienze poetiche di Ludovico Martelli Un ultimo azzardo: le Stanze in lode delle donne manifesto oricellare? Congedo Nota bibliografica Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio