Negli ultimi decenni, gli studi sulle mostre d'arte si sono notevolmente ampliati e approfonditi, ma spesso mancano di quella visione d'insieme che permette di elaborare riflessioni di carattere generale. Per colmare questa lacuna, il volume ne ricompone la storia in un racconto unitario e al tempo stesso ramificato capace di restituire la complessità e gli sviluppi del fenomeno espositivo, dalle prime esposizioni organizzate dalle confraternite religiose secentesche a Roma alle più recenti esperienze digitali e immersive. Attraverso una scansione cronologica e tematica, vengono analizzati l'evoluzione degli allestimenti, il mutare del ruolo dei curatori e le trasformazioni nei modi di fruizione, fino al dibattito contemporaneo sulle mostre blockbuster e sull'ambivalenza tra funzione educativa e spettacolarizzazione.
Maggiori Informazioni
Autore
Rinaldi Simona
Editore
Carocci
Anno
2025
Tipologia
Libro
Collana
Quality paperbacks
Num. Collana
740
Lingua
Italiano
Indice
Introduzione 1. La nascita delle mostre tra Seicento e Settecento Le “mostre dei quadri” a Roma/L’Accademia Reale di Parigi e l’introduzione dei Salon/La competizione tra artisti e collezionisti a Londra 2. L’Ottocento: dalle Esposizioni universali alle mostre indipendenti Le Esposizioni universali/Courbet e il Salon des Refusés/Le mostre degli impressionisti 3. Tra arte contemporanea e antichi maestri La prima Triennale di Brera e la nascita della Biennale di Venezia Le secessioni di Monaco, Berlino e Vienna/Gli antichi maestri nelle mostre londinesi 4. Parigi capitale della modernità Fauves e cubisti/Le mostre futuriste/Le mostre di arti decorative e industriali 5. Dagli anni Trenta al secondo dopoguerra Mostre negli anni Trenta/Al di là dell’oceano: mostre americane tra arte antica e contemporanea/Mostre italiane nel secondo dopoguerra 6. Il dibattito attuale tra mostre commerciali e mostre digitali Le riflessioni di Haskell sulle mostre/Pro e contro le mostre/Mostre virtuali e digitali Bibliografia Indice dei nomi