Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le misure sospensivo-probatorie. Itinerari verso una riforma

ISBN/EAN
9788828826347
Editore
Giuffrè
Collana
Univ. Milano-Fac. di giurisprudenza
Formato
Libro
Anno
2020
Pagine
XII-370

Disponibile

36,00 €
Questo volume affronta il tema delle misure sospensivo-probatorie presenti, nel nostro ordinamento, nella fase del procedimento penale che precede la sentenza di primo grado (fase predecisoria), nella fase compresa tra la sentenza di primo grado e la condanna definitiva (fase decisoria), nonché, infine, nella fase che segue alla formazione del giudicato (fase esecutiva). I modelli principali sono offerti, per la fase predecisoria, dalla sospensione del procedimento con messa alla prova (artt. 168 bis ss. c.p.); per la fase decisoria, dalla sospensione condizionale della pena (artt. 163 ss. c.p.); per fase esecutiva, dall'affidamento in prova al servizio sociale (artt. 47 s. ord. penit.) e dalla liberazione condizionale (artt. 176 s. c.p.). Ciascuno di questi istituti è analizzato, nel volume, alla luce della prassi giurisprudenziale milanese: autori dei relativi contributi, tre magistrati e un avvocato del Foro milanese. Un saggio illustra inoltre l'impegno che, negli ultimi anni, il Ministero della Giustizia, in particolare nell'ambito del nuovo Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità, ha posto nell'attuazione delle diverse misure, nel tentativo di superarne le numerose criticità. Un¿ampia parte del volume è dedicata ad un'accurata indagine comparatistica, attenta sia al dato normativo, sia alla prassi, sulle misure sospensivo-probatorie quali previste in svariati ordinamenti europei ed extraeuropei: autori dei saggi comparatistici sono studiosi accademici, alcuni pienamente affermati, altri giovani o giovanissimi, provenienti da sette Università italiane, appartenenti a scuole diverse, ma accomunati da un sicuro e collaudato metodo di ricerca. Da questo quadro, articolato e diffuso, nel saggio che conclude il volume i coordinatori traggono alcune proposte di riforma per l'ordinamento italiano: in relazione a ciascuna misura sospensivo-probatoria individuano punti critici, esigenze di coordinamento, nonché, talora, proposte di ricollocazione sistematica. L'obiettivo è quello di dare nuovo impulso a un ripensamento di questo fondamentale settore del sistema sanzionatorio, tanto più urgente se la tipologia delle pene principali continuerà a rimanere bloccata al quintetto dell'art. 17 c.p. e dunque continuerà a collocare al suo centro la pena carceraria.

Maggiori Informazioni

Autore Dolcini E.;Della Bella A. P.
Editore Giuffrè
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Univ. Milano-Fac. di giurisprudenza
Num. Collana 20
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio