Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Misure Alternative Al Carcere

ISBN/EAN
9788846458384
Editore
Franco Angeli
Collana
Le professioni nel sociale
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
160

Disponibile

20,00 €
A partire dai risultati emersi da alcune ricerche recentemente condotte in cinque paesi dell'Unione Europea (Austria, Germania, Inghilterra, Italia e Spagna) il volume intende dare conto di come le misure alternative alla carcerazione consentano di conseguire risultati migliori sia rispetto all'effettivo "reinserimento" sociale della persona condannata sia riguardo al vantaggio economico per le amministrazioni penitenziarie dei vari paesi. In generale, infatti, si può stimare che la carcerazione costi cinque volte in più rispetto alle misure non carcerarie di esecuzione della pena. La valutazione economica non è certo l'unico parametro da considerare nel rapporto tra società civile e istituzione penitenziaria per la "riabilitazione" della persona condannata. Un ruolo essenziale è giocato dai fattori sociali, relazionali e affettivi, come anche dalla possibilità per la persona condannata di usufruire di reti integrate di supporto costituite dai servizi sociali, dalle attività di formazione e professionali, dalle organizzazioni non profit e di volontariato. Tutte queste agenzie pubbliche e private facilitano l'effettivo reinserimento e rendono possibile contemperare le esigenze di "difesa sociale" con i bisogni di cui è portatrice la persona in esecuzione di pena. Il volume, inoltre, attraverso una sorta di etnografia del quotidiano, analizza le prassi di lavoro degli operatori sociali e le loro relazioni di aiuto/controllo con gli utenti, individuando luci e ombre dell'organizzazione dei servizi preposti alle misure alternative, come i Centri di servizio sociale per adulti. Il testo si rivolge in particolare agli operatori della giustizia, ma anche alla rete dei servizi territoriali, al privato-sociale e al volontariato.

Maggiori Informazioni

Autore Giasanti Alberto
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Le professioni nel sociale
Lingua Italiano
Indice Alberto Giasanti , Società civile e carcere (Premessa; Percorsi di risocializzazione e opportunità di integrazione; I Centri di servizio sociale per adulti; Gli operatori sociali dei Centri; I risultati della ricerca; Un finale di partita) Maria Fobert Veutro , Un Centro di servizio sociale del Mezzogiorno: le prassi (Premessa; L'organizzazione del Centro, L'analisi dell'area del servizio sociale; Quale servizio?) Rita Palidda , Percorsi di devianza e misure alternative: il punto di vista degli operatori e degli utenti (Premessa; Dall'espiazione al reinserimento: un'analisi di casi positivi; Tra marginalità e devianza: percorsi difficili di intervento) Laura Centemeri , Un Centro di un'area metropolitana del Nord Italia (Premessa; Oggetti, spazi e funzioni; Gli spazi degli utenti; Gli spazi del servizio sociale; Il lavoro degli operatori; Culturale del lavoro a confronto; I nodi organizzativi del Centro; Successo e insuccesso dei casi: ragioni a confronto; Il punto di vista degli utenti; Le problematiche emerse) Alberto Giasanti , Politiche penali: per un modello europeo (Premessa; Due modelli giuridici a confronto; Le funzioni della pena; Linee di politica penale; Le varie forme di trattamento; Elementi comuni per un modello europeo) Glossario Giuda all'approfondimento bibliografico.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: