Raccontare la storia dell'umanità è raccontare anche, e soprattutto, di migrazioni, che, come un filo rosso, accompagnano l'evoluzione umana: migrazioni dei primi Sapiens dall'Africa in tutto il resto del pianeta, migrazioni dall'Europa alle Americhe, migrazioni dall'oriente all'occidente e viceversa. Ogni spostamento, ogni migrazione, ha una storia e porta con sé cambiamenti, mutamenti e arricchimenti culturali. Il volume, nato dall'esperienza dall'ONG italiana CISP (Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli) e dal progetto europeo Get up and goals!, integra all'interno dei tradizionali programmi scolastici 12 percorsi che uniscono storia ed educazione alla cittadinanza. Ogni percorso è introdotto da una scheda che contestualizza l'attività, fornisce al docente degli spunti di approfondimento sulla tematica affrontata e la spiegazione dello svolgimento delle singole attività che compongono il percorso, oltre a numerose schede da distribuire alla classe e a materiali in formato digitale nelle Risorse online. Il volume guida le classi della scuola secondaria di primo grado attraverso una riflessione tematica strutturata in sei passaggi: analisi delle conoscenze pregresse, letture di brani, analisi di carte geostoriche e immagini, laboratori, compiti di realtà e riflessione finale. Privilegiando uno sguardo non tradizionale sulla storia dell'umanità, il libro approfondisce in modo nuovo e originale alcuni passaggi cardine (gli scambi culturali tra civiltà lontane, i cambiamenti climatici, le rivoluzioni tecnologiche, ecc.), focalizzandosi sui grandi movimenti migratori, volontari e forzati, che hanno punteggiato il cammino dell'uomo e della donna nei secoli.
Maggiori Informazioni
Autore
Lepratti Massimiliano; Francia Giordana
Editore
Erickson
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
I materiali
Lingua
Italiano
Indice
La storia risponde: perché le persone migrano Che cosa si trova nel testo e come utilizzarlo Percorsi per la classe prima La scheda SVA Le migrazioni dei Sapiens e le migrazioni attuali Imperi e invasioni in Europa e in Africa I viaggi culturali tra Grecia e Asia Le vie della seta: l’impero islamico connette i mondi Percorsi per la classe seconda La scheda SVA Le variazioni del clima medievale e l’influenza sugli spostamenti umani La rivoluzione dei trasporti e delle mappe all’origine di una nuova età storica Lo «scambio colombiano»: la migrazione di piante, animali e malattie tra le due sponde dell’Atlantico La tratta degli africani: lo zucchero diviene l’oro bianco Percorsi per la classe terza La scheda SVA La rivoluzione industriale e le migrazioni degli europei Le Americhe tra Ottocento e Novecento Dal 1945 al 1975 il mondo cambia: miracoli economici e decolonizzazioni La grande trasformazione della fine del XX secolo: migranti dal Sud del mondo, migranti dall’Est