Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Metodologie Partecipative Per Lo Sviluppo Del Territorio

ISBN/EAN
9788843047024
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
128

Disponibile

13,60 €
La crescente attenzione, da parte delle politiche pubbliche, alla dimensione locale spinge in direzione di una sua rinnovata considerazione. Negli ultimi decenni, alcune tra le piu' significative analisi sociologiche sembrano rivalutare la centralita' di questa dimensione come ambito di ricostruzione della socialita' e della fiducia in relazione con i fenomeni di globalizzazione. Il volume si concentra poi sugli strumenti e sui metodi per la consultazione e la delibaerazione pubblica, prendendo in esame il rapporto tra cittadini, territorio e pubblica amministrazione, nonche' i metodi e le tecniche di ricerca a sostegno dei processi decisionali partecipati.

Maggiori Informazioni

Autore Agustoni Alfredo; Maretti Mara
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 455
Lingua Italiano
Indice 1. Partecipazione e governance ai tempi della globalizzazione: anatomia di un paradosso di Alfredo Agustoni Piccoli mondi antichi, grandi spazi moderni / La tela di Penelope. Costruzione e disarticolazione dello spazio politico nazionale / Reti globali, attori locali / Mondo, città, quartiere / Riferimenti bibliografici 2. Deliberazione pubblica e forme di partecipazione di Mara Maretti Democrazia e partecipazione / La democrazia deliberativa / Forme di partecipazione e processo di policy making / Conclusioni / Riferimenti bibliografici 3. Cittadini, pubblica amministrazione e governo dei territori di Gianluca Antonucci Governo e gestione del territorio / Bilancio partecipativo e bilancio sociale / Bilancio partecipativo come strumento di programmazione / Riferimenti bibliografici 4. Processi partecipativi per la mobilità sostenibile come strumenti di politica pubblica di Roberta Cucca La partecipazione come strumento di politica pubblica per la mobilità urbana / Gli obiettivi degli strumenti / L’imprevisto e il desiderato nei processi di partecipazione / Per concludere, alcuni "warning" sugli strumenti partecipativi per la mobilità urbana Riferimenti bibliografici 5. Metodi e tecniche di ricerca a supporto dei processi partecipativi di Alfredo Alietti, Alfredo Agustoni, Mara Maretti e Simone Di Zio La logica del caso studio / Il " testimone qualificato" e il cittadino comune nella ricerca / Sistemi di informazione geografica e Sistemi di supporto alle decisioni spaziali/ L’Analisi decisionale multicriteri in ambito GIS / Riferimenti bibliografici