Le mete dell'allenatore. Prospettive di psicologia dello sport per l'allenatore di rugby

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820431532
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze del comportamento nello sport
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 128
Disponibile
18,00 €
In questo volume la psicologia dello sport scende in campo e si propone come strumento pratico e concreto per il lavoro dell'allenatore di rugby. I principi di diversi approcci teorici (quali la self-determination theory, la goal orientation theory e la self-efficacy), descritti in maniera semplice, efficace e facilmente comprensibile, vengono applicati al gioco ed all'allenamento del rugby per offrire ai tecnici una grande varietà di spunti applicativi. Vengono proposti strumenti e riflessioni sul lavoro che l'allenatore svolge sul campo e fuori dal campo, rivolti sia a quanti si occupano di giovani che di adulti, principianti o professionisti, nell'ottica di favorire la crescita degli atleti e di consentire loro di esprimere nel miglior modo possibile le proprie caratteristiche e potenzialità nel gioco del rugby. Il libro è arricchito da una notevole quantità di testimonianze dirette di atleti, allenatori e studiosi che lo rendono stimolante e capace di coinvolgere ed interessare non solo allenatori di rugby, ma anche atleti, dirigenti, genitori o appassionati.
Maggiori Informazioni
| Autore | Sferragatta Flavia |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienze del comportamento nello sport |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Fabio Lucidi, Prefazione Il rugby L'allenatore La squadra Fuori dal campo (La filosofia dell'allenatore; Gli obiettivi; Al di là del gioco) Sul campo: caratteristiche del lavoro (Costruire una squadra pensante; Insegnare il gioco attraverso il gioco; Favorire aspirazioni realisticamente ambiziose; Ricercare un rugby "giocato positivamente"; Formare giocatori attenti a ciò che conta; Costruire un rugby giocato all'unisono) Sul campo: come comportarsi (L'approccio positivo; Le punizioni; I feedback; Uno strumento: l'utilizzo mirato delle domande ("questioning"); La conclusione dell'allenamento) Riflettere sul proprio lavoro Riferimenti bibliografici. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
