Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le matematiche nella letteratura pseudopitagorica

ISBN/EAN
9791222321196
Editore
Mimesis
Collana
Askesis. Studi di filosofia antica
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
540

Disponibile

42,00 €
I nomi di Pitagora e dei Pitagorici sono immediatamente associati alle matematiche; eppure, gran parte degli studiosi oggi è concorde nel sostenere che il ruolo di Pitagora e dei suoi primi discepoli nello sviluppo delle discipline matematiche in Grecia fu, nel migliore dei casi, secondario. Questo volume si propone d'indagare la ricostruzione di un'immagine e di un'identità pitagorica nei secoli successivi alla morte della scuola antica, ricostruzione in cui le matematiche, intese nella più ampia accezione possibile, giocarono un ruolo di primo piano. Una testimonianza fondamentale per ripercorrere questo lungo e in gran parte inesplorato capitolo della storia della filosofia antica è costituito dagli pseudopythagorica: scritti apocrifi, falsamente attribuiti a Pitagora, Archita, Filolao e altre figure minori, composti lungo un vasto arco temporale, dalla prima età ellenistica fino alla fine dell'antichità. Il volume offre una raccolta tematica dei frammenti superstiti di questi scritti.

Maggiori Informazioni

Autore Varoli Matteo
Editore Mimesis
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Askesis. Studi di filosofia antica
Num. Collana 15
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio