Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le maschere del comico. Organtino (1635) e il teatro popolare

ISBN/EAN
9788874883486
Editore
Esculapio
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
132

Disponibile

14,00 €
Dobbiamo gratitudine a Cesare Quintana per non aver coltivato ambizioni biografiche, per non aver pubblicato opere, per non aver inseguito meriti ecclesiastici o storici da annuario. Sappiamo, così, di lui essere stato Cappellano del Clero nella chiesa di Santa Maria del Castello in Castrovillari e il caso ha consentito la conservazione di un manoscritto, pervenutoci in- completo, riguardante il copione di una farsa scritta per il Carnevale del 1635 (attualmente il testo è conservato presso il Fondo “Miraglia” della Biblioteca Civica di Castrovillari). Nel corso dei secoli il manoscritto è stato catalogato inopinatamen- te “favola pastorale” e ancor più genericamente “farsa del Quin- tana”; persino il titolo non è stato apposto dall’autore ma fu Leopoldo Pagano nel suo Studi sulla Calabria, dato alle stampe in Napoli nel 1894, a titolarlo “Organtino” dal nome del protago- nista. Il testo di Quintana è databile, a tutt’oggi, quale primo do- cumento espressivo in dialetto calabrese: tre atti con un prolo- go in endecasillabi con la rima in dentro registrano l’atto di na- scita del teatro dialettale calabrese.

Maggiori Informazioni

Autore Greco Achille
Editore Esculapio
Anno 2009
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: