Le mappe della salute

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788849003345
- Editore
- Il Pensiero Scientifico
- Collana
- In Pratica - Pensiero Scientifico
- Formato
- Spirale
- Anno
- 2010
- Edizione
- 1
- Pagine
- 50
Disponibile
8,00 €
È davvero possibile monitorare l’andamento delle epidemie utilizzando i nuovi strumenti offerti da Internet?
Questa guida tascabile spiega i progetti di Google e dei Sistemi Informativi Geografici grazie ai quali è già possibile:
- documentare la frequenza e la distribuzione dei fenomeni di salute/malattia
- conoscere i bisogni sanitari nella loro genesi, dinamica e distribuzione
i- dentificare le aree problematiche che richiedono un intervento prioritario.
Maggiori Informazioni
Autore | De Fiore Luca |
---|---|
Editore | Il Pensiero Scientifico |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | In Pratica - Pensiero Scientifico |
Lingua | Italiano |
Indice | - Ragionevoli congetture, quasi certezze - L’epidemiologia e il lavoro sul campo - L’importanza di visualizzare i dati - Geografia e salute sono strettamente legate - Globalizzazione e salute - La riduzione delle distanze - Sistemi Informativi Geografici e le applicazioni in sanità - The Global Health Atlas - Gli altri sistemi interattivi di sorveglianza dell’OMS - Global Alert and Response (GAR) - OMS e visualizzazione della Sanità pubblica - OMS International Travel and Health Interactive map - European Commission - Public Health - Il contributo di società scientifiche - HealthMap - Malaria Atlas Project - MAP - WorldMapper: il mondo come non l’hai mai visto prima - WorldMapper e l’epidemia influenzale - Internet e la infodemiology - Informazioni dal web e dati epidemiologici - La sorveglianza integrata della sindrome influenzale - L’analisi e la misurazione della “domanda” di salute - FluTrends - Google Trends - Informazioni dai microblogging - Tracciare la comunicazione sui blog - Umanità e cartografia - ... e domani? Bibliografia essenziale |
Questo libro è anche in: