Le malattie croniche nel ciclo della vita. Aspetti psicologici, comunicativi e di organizzazione sanitaria

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856844061
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sc. Tec. Psicosoc. Per lavoro impresa org
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 272
Disponibile
37,50 €
Il volume si configura come un vademecum teoretico, conoscitivo e pratico, per tutti gli operatori sanitari e si indirizza, sul piano didattico, agli studenti e agli allievi dei diversi ordini e gradi caratterizzandosi per semplicità di esposizione ed efficacia educativa. I temi dell'inquadramento diagnostico e delle possibilità di azione terapeutica, comunicativa, educativa e formativa nell'ambito del ciclo di vita, sono stati curati da roberta senatore pilleri, con maria luisa pedditzi e maria francesca pilleri per i contributi di competenza. Specifici approfondimenti sono stati riservati ai temi dell'accettazione delle malattie croniche da parte dei pazienti bambini, adolescenti e adulti - e delle modalità e dei contenuti della comunicazione da usare con loro, con i genitori e con i familiari. Anche la materia della morte e dell'elaborazione del lutto, inquietante e nel contempo umanissima e misteriosa, è stata adeguatamente analizzata. Gli argomenti relativi all'organizzazione del lavoro sanitario, trasversali all'intera trattazione - così come per i due volumi precedentemente citati - sono stati curati da nicola alberto de carlo, insieme a barbara barbieri, stefania cuccu, laura dal corso e marcello nonnis per i contributi loro propri.
Maggiori Informazioni
Autore | De Carlo Nicola A.; Senatore Pilleri Roberta |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sc. Tec. Psicosoc. Per lavoro impresa org |
Num. Collana | 11 |
Lingua | Italiano |
Indice | Rosa Cristina Coppola, Prefazione Roberta Senatore Pilleri, Le malattie croniche in età pediatrica (Aspetti storici; Le malattie croniche più frequenti; Le malattie neoplastiche; Punti fondamentali da ricordare; Bibliografia) Roberta Senatore Pilleri, Processi cognitivi e affettivi nel bambino e nell'adolescente con malattia cronica (La percezione della malattia; I processi cognitivi; L'importanza dell'attaccamento per una progressione funzionale dello sviluppo; Le malattie croniche nelle fasi dell'età evolutiva; Punti fondamentali da ricordare; Bibliografia) Roberta Senatore Pilleri, Dalla diagnosi all'accettazione della malattia (Le reazioni psicologiche alla diagnosi; Le ripercussioni della malattia sulla famiglia; I processi di adattamento alla malattia; Gli scompensi reattivi alla malattia; Le problematiche adolescenziali; Punti fondamentali da ricordare; Bibliografia) Roberta Senatore Pilleri, La comunicazione con il bambino e con i suoi genitori (Le caratteristiche della comunicazione; Il colloquio nel corso dell'età evolutiva; Il colloquio con i genitori; Il counseling; Punti fondamentali da ricordare; Bibliografia) Roberta Senatore Pilleri, La valutazione nel corso dell'età evolutiva (I metodi e gli strumenti di studio; I test psicologici; La valutazione dell'adattamento alla malattia; La valutazione delle conoscenze relative allo stato di malattia; Le prove di disegno per valutare gli aspetti emotivi connessi alla malattia; Punti fondamentali da ricordare; Bibliografia) Roberta Senatore Pilleri, Modalità d'intervento per favorire comportamenti adattivi nel corso dello sviluppo (Le modalità educative secondo le teorie dell'apprendimento; L'autonomia gestionale della malattia; I gruppi di incontro con i genitori; Il significato delle bugie per i bambini e per gli adolescenti; Punti fondamentali da ricordare; Bibliografia) Roberta Senatore Pilleri, La degenza nei reparti pediatrici (Le reazioni psicologiche all'ospedalizzazione; Assistenza psicologica nel corso della degenza; La gestione del dolore; Le funzioni del gioco; Le attività ludiche nei reparti pediatrici; La Pet Therapy; Punti fondamentali da ricordare; Bibliografia) Roberta Senatore Pilleri, La morte e il morire nell'infanzia e nell'adolescenza (La comprensione della morte nel bambino e nell'adolescente; Quando la malattia minaccia la vita; L'elaborazione del lutto; Lutto e psicopatologia; Punti fondamentali da ricordare; Bibliografia) Maria Luisa Pedditzi, La scolarizzazione nella malattia cronica (La transizione alla scolarità; La relazione con l'insegnante nell'adattamento scolastico; Insegnare nella malattia; Uso delle nuove tecnologie nell'apprendimento; La scuola in ospedale; I percorsi formativi personalizzati; Relazione d'aiuto, relazione educativa e burnout dell'insegnante; Punti fondamentali da ricordare; Bibliografia) Maria Francesca Pilleri, Le malattie croniche nel corso della vita adulta (Aspetti psicologici delle malattie croniche nell'età adulta; Le fasi della vita adulta in relazione allo stato di malattia; La relazione terapeutica; La comunicazione della diagnosi e l'accettazione della terapia; La personalità del paziente; Punti fondamentali da ricordare; Bibliografia) Barbara Barbieri, Laura Dal Corso, Marcello Nonnis, Culture organizzative in ambito sanitario, umanizzazione e customer satisfaction, reti di ascolto e di intervento (Premessa; I sistemi sanitari come culture organizzative; Culture sanitarie di qualità e customer satisfaction; Management sanitario e qualità; La sanità prossima ventura: l'empowerment della rete territoriale; Punti fondamentali da ricordare; Bibliografia) Marcello Nonnis, Nicola A. De Carlo, Benessere organizzativo, prevenzione dello stress e qualità dei servizi (Introduzione; Lo stress organizzativo; Il disagio lavorativo nella relazione d'aiuto; I comportamenti ostili sul luogo di lavoro; La dipendenza da lavoro; L'insicurezza lavorativa; Il disagio, il benessere organizzativo e il lavoro sanitario; Punti fondamentali da ricordare; Bibliografia) Marcello Nonnis, Stefania Cuccu, Nicola A. De Carlo, L'équipe multidisciplinare e l'integrazione delle professionalità in sanità (Introduzione; Fenomenologia dei gruppi; La formazione e il percorso evolutivo del gruppo; Il gruppo e il lavoro; Il lavoro di gruppo in sanità; Prospettive dei gruppi di lavoro in sanità; Punti fondamentali da ricordare; Bibliografia). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: