Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Maisons Jaoul Di Le Corbusier. La Petit Maison E La Citta' Contemporanea

ISBN/EAN
9788856825763
Editore
Franco Angeli
Collana
Architettura
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
240

Disponibile

29,50 €
Le maisons jaoul di le corbusier, costruite a neuilly-sur-seine (1951-1956) vicino parigi, realizzano la sintesi di un pensiero la cui forza ed il cui slancio utopico hanno formato intere generazioni di architetti nel mondo. Volte alla catalana su muri portanti in mattoni a vista sembrano contraddire la leggerezza e la trasparenza delle prime architetture lecorbusieriane, elegantemente ritmate sfruttando le potenzialita' del telaio strutturale e dei 'cinque punti' di una nuova architettura che erano valsi a le corbusier la notorieta' mondiale negli anni venti. Il testo affronta la lettura storico-critica del progetto inquadrandolo nel ricco e contraddittorio panorama culturale che ha caratterizzato la francia dagli anni trenta agli anni cinquanta, chiarendo il percorso formativo che condusse le corbusier alla loro ideazione, svelandone il significato e le prospettive urbanistiche. Il ruolo di quest'architettura nel ventesimo secolo e' indagato in un'ottica di ampio respiro: dal rapporto tra la piccola dimensione dell'abitare contemporaneo - la pétite maison -, alla grande dimensione urbanistica, dalle tecnologie alla scelta dei materiali, dalle forme ai riferimenti storici, dall'uso dei tracciati regolatori - il modulor - alle ricerche figurative -pittura e scultura -, al rapporto con l'architettura contemporanea degli anni cinquanta e sessanta. Ne emerge una nuova interpretazione distante dai tanti -ismi che hanno caratterizzato il novecento.

Maggiori Informazioni

Autore Sampo' Luca
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Architettura
Num. Collana 49
Lingua Italiano
Indice Gabriele Calmanti, Prefazione La pétite maison e la città contemporanea (Il contesto critico; Dualismo tra città contemporanea e pétite maison; Mediterraneità e brutalismo; Abitare: la casa del nomade tra passato e futuro) Le Corbusier e André Jaoul (Il committente; Il primo progetto per la Maison Jaoul del 1937; Le Corbusier e il governo di Vicky) L'homme et sa coquille: verso una sintesi (La volta: riferimenti e ricerca teorica; Cherchell; La Sainte-Baume; Il progetto per il professor Rudolf Fueter; Roq & Rob; Le Cabanon; La Maison du Péon e la Maison Sarabhai) Arte e matematica: tecnologia e tradizione tra sacro e profano (Le Modulor; Appunti sulle ricerche figurative lecorbusieriane; Ubu e Panurge; Savina e Nivola; Bogotà; Note sulla volta catalana) Le Maisons Jaoul (L'origine dell'idea; L'approccio al sito: i carnets; Il primo progetto; Il contesto; La riproducibilità del modello; Il progetto definitivo; Messa a punto; Progettare in sezione; Il carnet della maison B; La dimensione urbana; Le imprese, il budget, il permesso di costruire; Il cantiere, i materiali; La prefabriccazione e il "quarto muro"; Completamento dei lavori; Un possibile ampliamento; Le Maisons Jaoul nel tempo) Délivrance: letture e contaminazioni (Il sottile filo rosso; Il New Brutalism; James Stirling; André Wogenscky; José Lluís Sert; Rogelio Salmona; Balkrishna Doshi; Louis Isadore Kahn; Uno sguardo "attento e curioso") Ringraziamenti Bibliografia Indice dei nomi Fonti delle illustrazioni.
Stato editoriale In Commercio