Le Madri Sole. Metafore Della Famiglia Ed Esclusione Sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843014897
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 292
Disponibile
24,50 €
Cosa accade in un sistema di welfare fortemente familista come quello italiano, quando esso si confronta con le dinamiche di defamiliarizzazione, dovute alla crescente instabilità coniugale' I paradigmi societali che ispirano le politiche come influiscono sulla ridefinizione dei rapporti di genere' Che rapporto esiste tra gli interventi sociali e le definizioni morali dei soggetti a cui sono rivolte' In questo volume l'indagine sulle madri sole supera l'interesse circoscritto per una "categoria" di assistite, o per una particolare condizione sociale, per affrontare alcuni nodi cruciali delle politiche sociali, in un'ottica comparativa orientata all'analisi di genere dei processi di cittadinanza.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bimbi Franca |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2000 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 122 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Madri sole e povertà nel contesto delle politiche familiari europee, di E. Ruspini/Introduzione: donne e povertà/Le madri sole in Europa: l'invisibilità di un fenomeno eterogeneo e in crescita/Analisi delle politiche per le madri sole in Europa/I casi specifici/ Conclusioni 2. Madri sole, differenze di genere e processi di interdipendenza, di F. Neresini/La rilevanza quantitativa/La condizione socio-economica/Le reti di solidarietà/La capacità di riequilibrio del welfare state/ Conclusioni Parte seconda. Le politiche come discorso 3. Le madri nubili e i loro figli illegittimi: la ridefinizione di un ruolo sociale tra Ottocento e Novecento, di L. Terragni/Maternità negate: l'obbligo dell'abbandono/Un sistema troppo costoso/Gli ospedali di maternità e la lotta contro la sifilide/Madri per forza: le nuove politiche per il riconoscimento e l'allattamento materno/Gli asili materni/Storie di solitudini e di povertà/Conclusioni 4. La costruzione di un'assenza nella storia del sistema italiano di welfare, di S. Simoni/ Introduzione/Indietro nella storia, cercando le madri sole/Diritti delle donne e welfare italiano: 1948-1980/Il discorso femminista sulla maternità: ancora sull'assenza delle madri sole/Quali politiche per le madri sole' 5. Un soggetto tacitato in un regime di welfare familistico, di F. Bimbi/Introduzione/Le madri sole e gli aspetti culturali del modello demografico italiano/ Presenza ed assenza delle madri sole nella costruzione sociale del regime di welfare italiano/Conclusioni Parte terza. Le politiche locali tra sussidiarietà, precarietà e innovazione 6. Continuità delle politiche categoriali e frammentazione del sistema di welfare. Le Province, di M. Bordin e E. Ruspini/Premessa/Il quadro legislativo nazionale e la riforma delle autonomie locali/Il perché della ricerca/I destinatari degli interventi: categorie legittime e reali/Il quadro legislativo regionale/Alla scoperta dei regimi di welfare locali: la frammentazione del modello italiano/La costruzione sociale del soggetto madre sola: competenze e politiche/Il minimo vitale: una politica appropriata'/Conclusioni 7. Madri sole, dipendenza e povertà. Il caso di Venezia, di S. Giullari/Il concetto di dipendenza/La ricerca sul campo/Il ruolo delle istituzioni welfare nei processi di dipendenza/Conclusioni 8. Come i servizi costruiscono le madri sole. Il caso di Venezia, di R. Kyllonen/Premessa/I due percorsi nel servizio sociale/Le madri marginali/Le madri normali/La costruzione del servizio sociale residuale/La "geografia semantica" delle dipendenze/La gerarchia degli interventi/Le modalità di lavoro del servizio sociale/Sulla cittadinanza delle madri sole 9. Da categoria a rischio a soggetto visibile. L'Osservatorio di Ravenna, di R. Sutter/ Introduzione/La normativa categoriale nazionale/La legislazione regionale universalistica/I prestiti sull'onore/I Centri per le famiglie/Conclusioni 10. Napoli: le madri sole povere, di D. Gambardella/ Madri sole e rischio di povertà/Il contesto napoletano e di dati raccolti dall'Osservatorio sulla povertà a Napoli/Le madri povere: madri sole e madri in coppia/Risorse e modelli di dipendenza/Mix delle risorse e mix di dipendenza economica/Osservazioni conclusive Processi identitari e costruzione delle politiche per le madri sole. Storie di vita a Firenze, di R. Trifiletti/Premessa: un diario di ricerca realista/Le policies per le madri sole come "rivelatore" del modello di welfare/Perché la Grounded Theory'/Alcune somiglianze oggettive fra le due condizioni: impoverimento e centralità del lavoro/La riprova della somiglianza della condizione soggettiva di madre sola: l'emergenza della identità nei due percorsi/Conclusioni. Le madri sole ed i progetti di intervento sulla propria condizione alla prova della riflessività |
Questo libro è anche in:
