Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Lingue In Classe. Discorso, Apprendimento, Socializzazione

ISBN/EAN
9788843027446
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
161

Disponibile

19,20 €
Il titolo del volume, Le lingue in classe, fa riferimento all´attuale realtà scolastica italiana, sempre più caratterizzata dal multilinguismo e dal multiculturalismo. Occuparsi delle lingue in classe significa oggi prendere in considerazione una gamma di situazioni di apprendimento/insegnamento linguistico: non soltanto la classe di italiano disciplinare o quella di lingua straniera, ma anche altri contesti educativi in cui lingue e culture diverse vengono a trovarsi a contatto - ad esempio, la classe di italiano lingua seconda, la classe multilingue. Sullo sfondo della letteratura più aggiornata, il volume esamina fenomeni che caratterizzano i diversi contesti e aspetti che li accomunano in quanto ad essi trasversali: modalità discorsive, strutture di partecipazione, processi di socializzazione. Partendo dal presupposto che la riflessione sulle proprie e sulle altrui pratiche didattiche costituisca uno strumento fondamentale per la formazione e l´aggiornamento, ogni capitolo presenta all´analisi e alla discussione una ricca esemplificazione di interazioni registrate nella scuola materna, elementare e media.

Maggiori Informazioni

Autore Ciliberti Anna; Pugliese Rosa; Anderson Laurie
Editore Carocci
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 515
Lingua Italiano
Indice Introduzione, di Anna Ciliberti/ L'osservazione della classe/Osservare per riflettere/Composizione del volume/Norme di trascrizione 1.Le classi di lingua: una tipologia, di Rosa Pugliese/Premessa/Le classi di lingua: punti di vista a confronto/Per una tipologia sociolinguistica delle situazioni di insegnamento-apprendimento delle lingue/ ´Leducazione linguistica integrata/Le classi di lingua: aspetti comuni nella comunicazione didattica/Conclusioni 2.La classe come "ambiente comunicativo", di Anna Ciliberti/La natura della classe/La classe come "ambiente comunicativo"/Conclusioni 3.Incontro di culture e processi di socializzazione nella classe multilingue, di Anna Ciliberti/Introduzione: la classe come luogo di incontro di culture diverse/Le culture della classe multilingue/Processi di socializzazione alla cultura interna e a quella esterna alla classe/Pratiche discorsive come spia ai processi di socializzazione/Conclusioni 4.Processi di commutazione di codice nella classe di lingua, di Laurie Anderson/Per un approccio pragmatico-sequenziale all´alternanza di codici/La commutazione di codice nella classe di lingua/"Didatticizzare" l´alternanza' 5.Le attività riflessive nelle classi di lingua, di Rosa Pugliese, Anna Ciliberti, Laurie Anderson/Introduzione: le attività riflessive/ Attività metalinguistiche/Attività metacomunicative/Conclusioni 6.La costruzione del non nativo nella classe multilingue, di Anna Ciliberti, Rosa Pugliese, Laurie Anderson/Premessa/´Lalterità: dato di fatto o costruzione'/Conclusioni 7.Collaborazione e coinvolgimento nella classe multilingue, di Anna Ciliberti/ Introduzione/Dinamiche relazionali nella classe/Forme di collaborazione tra pari/Aiuto tra pari come forma di tutorato e di arricchimento reciproco nella classe multilingue/Coinvolgimento dei ragazzi stranieri come veicolo di sviluppo per tutto il gruppo-classe/Pratiche discorsive collaborative Bibliografia/ Indice analitico