Le Lingue Frammentarie Dell'italia Antica. Manuale Per Lo Studio Delle Lingue Preromane

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820341664
- Editore
- Hoepli
- Collana
- Storia, filosofia e religione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 230
Disponibile
22,90 €
L'italia preromana ci ha consegnato un patrimonio ricchissimo di iscrizioni, frutto dell'esperienza scrittoria dei suoi numerosi popoli. L'etrusco, il messapico, il venetico o l'osco-umbro, considerate lingue frammentarie, sono comprensibili solo parzialmente e dopo una lunga esegesi. Allo studioso che vi si avvicini e' richiesto un lavoro delicato e assiduo, ma soprattutto l'impiego simultaneo di discipline come la linguistica, l'archeologia, la sociologia, l'etnologia e il cognitivismo. Questo manuale sulle lingue frammentarie si propone allo studente, e al cultore del mondo antico, come uno strumento interdisciplinare unico per capire il valore e il senso dei testi che l'italia antica ci ha lasciato. Il volume tratta inizialmente la definizione delle lingue frammentarie e dei metodi impiegati per il loro studio, prosegue tracciando un quadro storico ed etnologico dell'italia antica prima dell'avvento di roma e si addentra poi nello specifico delle singole lingue, con alcuni quadri ricostruttivi dei loro sistemi grammaticali. Completano il volume esempi di descrizione di singoli testi e appendici di approfondimento utili per la pubblicazione di iscrizioni e per lo studio degli alfabeti con strumenti informatici.
Maggiori Informazioni
Autore | Marchesini Simona |
---|---|
Editore | Hoepli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storia, filosofia e religione |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Definizione e metodo di studio - Teoria e pratica del contesto epigrafico - Gli alfabeti - Quali popoli - Quali lingue - L’onomastica nelle lingue dell’Italia antica - La lingua etrusca - La lingua messapica - Lettura di iscrizioni. Appendici. Lista delle abbreviazioni bibliografiche. Tavole. Elenco delle fonti iconografiche. |
Questo libro è anche in: