I. Che cos’è il linguaggio? 1. La linguistica, il «linguaggio» e i «linguaggi» 2. Caratteristiche proprie del linguaggio umano 3. Il linguaggio e le lingue II. Che cos’è una lingua? 1. Parlato e scritto 2. Astratto - concreto 2.1. «Langue» e «parole» 2.2. Codice e messaggio 2.3. Competenza ed esecuzione 3. Conoscenze linguistiche di un parlante 3.1. Competenza fonologica 3.2. Competenza morfologica 3.3. Competenza sintattica 3.4. Competenza semantica 3.5. La grammatica dei parlanti 4. Una lingua non realizza tutte le possibilità 5. Sintagmatico e paradigmatico 6. Sincronia e diacronia 7. Il segno linguistico 8. Le funzioni della lingua 9. Lingua e dialetti 10. Pregiudizi linguistici III. Le lingue del mondo 1. Classificazione genealogica: le famiglie linguistiche 2. La famiglia linguistica indoeuropea 3. La classificazione tipologica 3.1. Tipologia morfologica 3.2. Tipologia sintattica 4. I sistemi di scrittura delle lingue del mondo* IV. I suoni delle lingue: fonetica e fonologia 1. Fonetica 1.1. L’apparato fonatorio 1.2. Classificazione dei suoni 1.3. Classi di suoni 2. I suoni dell’italiano 2.1. Consonanti dell’italiano 2.2. Vocali dell’italiano 2.3. Combinazioni di suoni 3. Suoni e grafia 4. Trascrizione fonetica 4.1. Confini 5. Fonetica e fonologia 5.1. Contesto 5.2. Foni e fonemi 5.3. Le regole di Trubeckoj 5.4. Allofoni 5.5. Varianti libere 5.6. Opposizioni fonologiche* 6. Tratti distintivi* 7. Regole fonologiche* 7.1. Parentesi* 7.2. Regole fonologiche espresse in tratti binari* 8. Fenomeni fonologici e tipi di regole* 8.1. Assimilazioni 9. La sillaba 10. Dalla parola ai tratti distintivi 11. Fatti soprasegmentali 11.1. Lunghezza 11.2. Accento 11.3. Intonazione 11.4. Tono 12. Il sistema fonologico dell’inglese* 13. Diversità fonologica tra le lingue* V. La struttura delle parole: morfologia 1. La nozione di parola 1.1. Tema, radice e forma di citazione 2. Classi di parole 2.1. Categorie e sottocategorie 3. Morfema 3.1. Morfemi liberi e legati 3.2. Parola e morfema 3.3. Morfema e allomorfi 4. Flessione, derivazione e composizione 5. Morfologia come «processo»* 6. Flessione 7. Derivazione 7.1. La suffissazione 7.2. Suffissi dell’italiano 7.3. Prefissazione 7.4. I prefissi dell’italiano 7.5. Infissazione 7.6. Alcuni casi di infissazione 8. Altri processi 9. Allomorfia e suppletivismo 10. Testa in derivazione 11. Composizione 11.1. Composti dell’italiano 11.2. Testa in composizione 11.3. Ancora sulla «testa» dei composti* 11.4. Classificazione dei composti 11.5. Flessione dei composti 11.6. Altri tipi di composti* 12. Morfologia e altri componenti 12.1. Morfologia e fonologia 12.2. Morfologia e sintassi 12.3. Morfologia e semantica VI. Lessico e lessicologia 1. Il lessico mentale 2. Dizionari 2.1. Un esempio: la preposizione «a»* 2.2. Lessicalizzazioni 2.3. Sigle e abbreviazioni* 3. Stratificazione del lessico 3.1. Stratificazioni dell’italiano 4. Dizionari specialistici 4.1. Dizionari elettronici 4.2. Giochi* 4.3. Dizionari inversi* 4.4. Dizionari di frequenza* 4.5. Concordanze* 5. La linguistica dei corpora, di Filippo Domaneschi VII. La combinazione delle parole: sintassi 1. La valenza 2. I gruppi di parole 2.1. Gli indicatori sintagmatici e lo «schema X-barra»* 3. Le frasi 3.1. Frasi e gruppi di parole 3.2. Tipi di frasi 3.3. Relazioni tra frasi di tipo diverso* 3.4. Tipi di frasi dipendenti* 3.5. Rappresentazione formale della struttura della frase* 4. Soggetto e predicato 5. Categorie flessionali 5.1. Genere, numero e persona* 5.2. Caso* 5.3. Tempo e modo* VIII. Il significato delle parole e delle frasi: semantica 1. Significato, denotazione e riferimento 2. Semantica lessicale 2.1. Ambiguità del significato: omonimia e polisemia 2.2. Ancora sulla polisemia* 2.3. Estensioni del significato: metafora e metonimia 2.4. Relazioni di significato: sinonimia, antonimia, iponimia, iperonimia 2.5. Analisi del significato in tratti semantici* 3. Semantica frasale 3.1. Tautologia, contraddizione, analiticità, presupposizione 3.2. Frasi con quantificatori e pronomi* IX. Pragmatica, di Filippo Domaneschi 1. Significato e uso 1.1. Significato naturale e non naturale 1.2. Significato e intenzioni, enunciati ed enunciazioni 1.3. Modello del codice e modello inferenziale* 2. Le implicature 2.1. Il principio di cooperazione e le massime della conversazione 2.2. Esplicito e implicito 2.3. Implicature convenzionali 2.4. Implicature conversazionali 3. Deissi 3.1. Tipi di deittici 3.2. Il funzionamento dei deittici* 3.3. Semantica e pragmatica* 3.4. Pragmatica lessicale* 4. Presupposizioni 4.1. Presupposizione semantica e presupposizione pragmatica 4.2. Risoluzione e accomodamento presupposizionale 4.3. Attivatori presupposizionali 4.4. Il P-family test 4.5. Implicazioni semantiche 4.6. Tappi, buchi e filtri* 5. Atti linguistici 5.1. Condizioni di felicità 5.2. Atto locutorio, atto illocutorio e atto perlocutorio 5.3. Classificazione degli atti linguistici 5.4. Indicatori di forza illocutoria* 6. La conversazione 6.1. La cortesia 6.2. L’analisi della conversazione X. Sociolinguistica e dialettologia 1. Linguistica teorica e sociolinguistica 2. Sociolinguistica 2.1. Centralizzazione a Martha’s Vineyard (W. Labov)* 2.2. Comunità linguistica 2.3. Repertorio linguistico 2.4. Competenza comunicativa 2.5. Funzione di presentazione* 3. Sociologia del linguaggio 4. Etnografia della comunicazione 4.1. I pronomi del potere e della solidarietà* 5. Lingua e dialetto 5.1. Dialettologia e geografia linguistica 6. Dialetti in Italia 7. Bilinguismo e diglossia 8. Lingue pidgin e lingue creole* XI. La trasformazione delle lingue: linguistica storica 1. Il metodo comparativo e la ricostruzione delle lingue originarie 1.1. Caratteristiche del metodo comparativo 1.2. L’«albero genealogico» delle lingue indoeuropee 1.3. Un esempio di ricostruzione* 2. Il mutamento fonetico e le «leggi fonetiche» 2.1. Leggi fonetiche concorrenti* 2.2. Analogia* 2.3. Contaminazione* 2.4. Assimilazione, dissimilazione, metatesi, aplologia* 2.5. Contatto tra lingue* 2.6. Conclusione sulle leggi fonetiche 3. Il mutamento morfologico 4. Il mutamento sintattico 5. Il mutamento lessicale e semantico XII. L’acquisizione del linguaggio, di Caterina Donati 1. La povertà dello stimolo 2. Come si studia l’acquisizione 2.1. La produzione linguistica: dati spontanei ed elicitazioni 2.2. La percezione: come scoprire cosa sa il bambino 3. Lo sviluppo della prima lingua 3.1. Lo sviluppo della fonologia 3.2. Lo sviluppo del lessico 3.3. Lo sviluppo della morfosintassi 3.4. Lo sviluppo della pragmatica, di Filippo Domaneschi 4. La seconda lingua 4.1. Il periodo critico 4.2. Lo sviluppo della seconda lingua 4.3. Imparare due lingue insieme: il bilinguismo Appendici 1. Cervello e linguaggio, di Stefano Cappa e Andrea Moro 2. Linguaggio e Intelligenza Artificiale, di Cristiano Chesi Riferimenti bibliografici Indice delle lingue Indice analitico |