Le Lingue Dei Segni. Storia E Semiotica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843040575
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 153
Disponibile
16,00 €
Le lingue dei segni sono le forme di comunicazione visivo-gestuali delle comunita' sorde. Oggi gli studiosi di linguistica le considerano l'unica forma di comunicazione, accanto alle lingue vocali, a cui e' possibile attribuire lo statuto di lingua a tutti gli effetti. Dunque, l'unica altra manifestazione della capacita' umana di sviluppare un sistema comunicativo potente, complesso e pervasivo, in grado di accompagnarci in tutte le attivita' della vita quotidiana, cosi' come di dare una forma al nostro pensiero. Come tutte le lingue, anche quelle segnate si possono studiare in relazione ai tratti distintivi e universali del linguaggio umano, ma anche in rapporto ai caratteri storici e alle caratteristiche socioculturali delle comunita' che le utilizzano. Questo libro ricostruisce entrambi gli aspetti, basandosi sulle ricerche compiute in campo internazionale e nazionale dai principali studiosi e dagli stessi autori.
Maggiori Informazioni
| Autore | Russo Cardona Tommaso; Volterra Virginia |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Quality paperbacks |
| Num. Collana | 207 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. La storia delle lingue dei segni La sordità: condizione biologica e socioculturale/Prime osservazioni storiche sulla comunicazione delle persone sorde/Curare e rieducare: il Rinascimento e l’età barocca/La svolta culturale settecentesca/A lezione da de l’Épée: un viaggio al di là dell’Atlantico/L’involuzione di fine Ottocento 2. Le lingue dei segni nel mondo Somiglianze e differenze/Come nasce una lingua dei segni/La comunità linguistica sorda/I segni-nome 3. Lingue dei segni e lingue vocali Un diverso tipo di lingue/Una nozione di lingua comune a segni e parole/Sistematicità e variabilità/Arbitrarietà e iconicità/Livelli e unità di analisi 4. Il discorso segnato: produttività e iconicità Sintassi e disposizione dei segni nello spazio/Asse sintagmatico: simultaneità e multimodalità/Iconicità dinamica/Qualche ipotesi sull’iconicità dei segni 5. Una forma di arte delle persone sorde: la poesia in lingua dei segni Il linguaggio poetico in segni e in parole/Poesia e consapevolezza linguistica/La struttura del testo poetico segnato: la prospettiva di Klima e Bellugi/Analisi di una poesia in Lingua dei Segni Italiana/Ridondanza, indeterminatezza semantica, riflessività/Universalità della lingua poetica 6. Imparare la lingua dei segni Il gesto e le origini del linguaggio/Il ruolo dei gesti nell’acquisizione del linguaggio/Come si apprendeva nel passato la lingua dei segni/Come si apprende oggi la lingua dei segni e il modello di educazione bilingue/Insegnare la lingua dei segni a bambini e adulti udenti Note Bibliografia |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
