Le Libere Unioni In Italia. Matrimonio E Nuove Forme Familiari

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788843062911
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - Biblioteca di testi e studi
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2012
 - Pagine
 - 199
 
Disponibile
                
                    
                        21,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Calo dei matrimoni e delle nascite, aumento delle convivenze e dell’instabilità coniugale sono alcune tra le grandi trasformazioni che hanno investito la famiglia negli ultimi quarant’anni. Ma è proprio vero che l’affermazione delle nuove forme familiari ha messo in crisi il modello di famiglia tradizionale e alimentato la disaffezione al matrimonio? Il volume intende rispondere a questo interrogativo concentrandosi sulla diffusione delle libere unioni in Europa e in particolar modo in Italia. Tra i paesi occidentali l’Italia si colloca agli ultimi posti per il numero di matrimoni e di convivenze. A partire da questo evidente paradosso, il libro indaga il significato e le motivazioni che sottostanno alla scelta di convivere attraverso una serie di interviste a conviventi e coniugati dopo un periodo di convivenza. Oltre a ripercorrere i processi di formazione della coppia e le dinamiche decisionali legate alla scelta di vivere insieme e di sposarsi, le intervistemettono in luce come ilmatrimonio abbia perso centralità nelle intenzioni biografiche di alcuni e come vincoli economici e ideologici possano impedire o rinviare l’istituzionalizzazione dell’unione.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Santoro Monica | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2012 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Biblioteca di testi e studi | 
| Num. Collana | 716 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Parte prima Le teorie sulle libere unioni e l’evoluzione del fenomeno 1. Le teorie sulle trasformazioni familiari Dalla prima alla seconda transizione demografica/L’approccio al corso di vita/Le teorie sociologiche sulle trasformazioni familiari 2. Le teorie sulle convivenze Vecchie e nuove forme di convivenza/Declino del matrimonio e diffusione delle convivenze/I motivi per convivere/La maggiore instabilità delle coppie conviventi/Caratteristiche dei conviventi/Le ricerche sulle convivenze in Italia 3. Le libere unioni in Europa e in Italia Convivere in Europa/Le nascite fuori dal vincolo matrimoniale/Transizione all’età adulta e affermazione delle convivenze/I segnali di cambiamento: l’atteggiamento verso le libere unioni/L’andamento delle convivenze prematrimoniali dagli anni Novanta ad oggi/L’indagine multiscopo istat Famiglia e soggetti sociali/Convivenze prematrimoniali e postmatrimoniali Parte seconda La ricerca empirica sui conviventi 4. La scelta di convivere Le caratteristiche degli intervistati/Obiettivi e metodo della ricerca/Andare a convivere 5. Sposarsi o continuare a convivere? Il matrimonio: un’istituzione superata?/Continuare a convivere o sposarsi?/Le buone ragioni per non sposarsi/Le buone ragioni per sposarsi/Il rituale del matrimonio/Matrimonio e convivenza tra obblighi morali e giuridici e visione romantica/Le reazioni della famiglia d’origine/La divisione dei compiti familiari e domestici/La gestione del denaro 6. Una tipologia dei conviventi Conclusioni Appendice. Lista delle persone intervistate Bibliografia | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
