Le lesioni muscolari dell' arto inferiore nello sportivo [Nanni; Roi; Vasapollo - Marrapese Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874493005
- Editore
- Marrapese Edizioni
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2000
- Edizione
- Marrapese Edizioni
- Pagine
- 248
Disponibile
38,25 €
45,00 €
Chiunque si accinga a leggere la presente monografia, lo fa soprattutto spinto dal fatto che gli Autori sono conosciuti ovunque per la loro capacità e competenza professionale. Tutti operano nel campo della traumatologia dello sport da tanto tempo e con ottimi risultati, tanto da essere diventati punti di riferimento. Quello che più colpisce, però, leggendo già le prime pagine, è che continuamente ci si accorge delle qualità di chiarezza espositive, dell’essenzialità dell’analisi e delle conclusioni, frutto di una pratica a lungo meditata e della passione che ognuno degli Autori accompagna alla professione, qualità che si riflettono direttamente nella prosa. Quello che si può trovare nella monografia, non solo e non tanto è la soddisfazione di una curiosità culturale, ma soprattutto, e questo è un grandissimo pregio, un’immediata e chiara risposta ad istanze pratiche professionali.
Maggiori Informazioni
Autore | Nanni Gianni; Roi Giulio S.; Vasapollo Domenico |
---|---|
Editore | Marrapese Edizioni |
Anno | 2000 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Introduzione
2. CARATTERISTICHE DEL MUSCOLO SCHELETRICO
- Anatomia macroscopica del tessuto muscolare
- Anatomia microscopica del tessuto muscolare
- Fisiologia e biomeccanica muscolare
3. CARATTERISTICHE DEL TENDINE
- Anatomia e fisiologia biomeccanica del tendine
4. IL CONCETTO DI UNITA' MUSCOLO-TENDINEA
5. EZIOLOGIA E PATOGENESI DELLE LESIONI MUSCOLARI
- Condizioni predisponenti
- Condizioni predisponenti generali
--- Difetti di allenamento e di flessibilità - La fatica - Le condizioni atmosferiche e lo stato del terreno - Il fattore tattico - La velocità del movimento
- Condizioni predisponenti individuali
--- Fattori psicologici - Condizioni patologiche post-infettive - Fattori articolari - Squilibri muscolari - Età
- Condizioni determinanti ed ipotesi eziopatogenetiche
- Traumi diretti e indiretti
6. ASPETTI ISTOPATOLOGICI
- Lesioni muscolari senza discontinuità e con discontinuità
7. CLASSIFICAZIONE DELLE LESIONI MUSCOLARI
8. ASPETTI DIAGNOSTICI
- Rilievi clinici (Contusione - Contrattura - Stiramento - Strappo) - Rilievi strumentali 9. ASPETTI PROGNOSTICI 10. COMPLICANZE - Falda liquida - Fibrosi post-traumatica - Cisti siero-ematica - Calcificazioni - Miosite ossificante 11. TRATTAMENTO DELLE LESIONI MUSCOLARI E PROTOCOLLI DI TRATTAMENTO DELLE LESIONI MUSCOLARI - Contusione - Contrattura - Stiramento - Strappo 12. STRAPPI MUSCOLARI DI PARTICOLARE INTERESSE CLINICO - Strappo di primo grado del retto femorale, al terzo prossimale - Strappo di primo del capo lungo del muscolo bicipite femorale, al terzo distale - Strappo di primo grado del gemello mediale, al terzo distale 13. INDAGINE CASISTICA 14. LA PREVENZIONE DELLE LESIONI MUSCOLARI - Raccolta dei dati anamnestici e visita clinica - La valutazione funzionale dell'atleta - Il riscaldamento e lo stretching prima del gesto atletico - Il controllo della corretta esecuzione del gesto atletico 15. ASPETTI MEDICO-LEGALI DELLE LESIONI MUSCOLARI - Introduzione e rassegna storica - Classificazione delle lesioni e meccanismi eziopatogenetici significativi in ambito medico-legale - Traumatologia dell'app. locomotore: aspetti medico-legali - Concetto medico-legale di malattia - Lesionio personali - Le lesioni muscolari e l'infortunistica del lavoro - Concetto medico-legale e giuridico di sforzo-infortunio - La traumatologia muscolare e le assicurazioni private - Valutazione medico-legale delle lesioni muscolari |
Questo libro è anche in: