Le lesioni degli hamstring [Bisciotti - Calzetti e Mariucci]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860283931
- Editore
- Calzetti Mariucci
- Collana
- Riabilitazione e prevenzione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 127
Disponibile
15,00 €
I Pocket Books in Rehabilitation, libretti agili e di facile consultazione, forniscono le nozioni di base di carattere fisiologico ed anatomico per ogni patologia, indicandone le linee guida in ambito riabilitativo.
Questo Pocket Book affronta una delle problematiche maggiormente ricorrenti nell'ambito della medicina dello sport: la lesione dei muscoli flessori della coscia, ossia il bicipite femorale, il semitendinoso ed il semimembranoso, il cui nome collettivo in letteratura anglosassone è hamstring.
In particolare, ai primi due capitoli di anatomia e di anatomia di superficie, seguono altri cinque capitoli rispettivamente dedicati all'epidemiologia, alla diagnosi-riabilitazione e prevenzione, alla riparazione chirurgica dopo lesione degli hamstring, alle linee guida per il ritorno in campo dopo l'evento lesivo ed infine alle linee guida per il trattamento riabilitativo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bisciotti Gian Nicola |
|---|---|
| Editore | Calzetti Mariucci |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Riabilitazione e prevenzione |
| Lingua | Italiano |
| Indice | CAPITOLO 1 - ANATOMIA DEI MUSCOLI FLESSORI DELLA COSCIA 1.1 Introduzione 1.2 Muscolo bicipite femorale 1.3 Muscolo semitendinoso 1.4 Muscolo semimembranoso CAPITOLO 2 - ANATOMIA DI SUPERFICIE DEI MUSCOLI FLESSORI DELLA COSCIA 2.1 Tendine del muscolo semitendinoso 2.2 Muscolo semimembranoso 2.3 Tendine del muscolo bicipite femorale CAPITOLO 3 - L’EPIDEMIOLOGIA DELLE LESIONI DEGLI HAMSTRING 3.1 Aspetti generali 3.2 Le lesioni degli hamstring nel calcio CAPITOLO 4 - LE LESIONI DEGLI HAMSTRING: DIAGNOSI, RIABILITAZIONE E PREVENZIONE 4.1 Introduzione 4.2 L’esame clinico 4.3 I test funzionali 4.4 La diagnosi differenziale 4.5 Imaging 4.6 La classificazione delle lesioni 4.7 Prognosi 4.8 Riabilitazione 4.9 La valutazione del rischio di recidiva 4.10 I fattori di rischio biomeccanici e funzionali a carico del muscolo bicipite femorale 4.11 La prevenzione delle lesioni agli hamstring 4.12 La tecnologia isoinerziale CAPITOLO 5 - LA RIPARAZIONE CHIRURGICA DELLE LESIONI DEGLI HAMSTRING 5.1 Introduzione 5.2 La riparazione chirurgica della rottura completa del tendine prossimale degli hamstring 5.3 La riparazione chirurgica della rottura completa del tendine distale degli hamstring 5.4 Il distacco del nucleo apofisario della tuberosità ischiatica CAPITOLO 6 - L’HAMSTRING SYNDROME 6.1 Introduzione 6.2 La diagnosi clinica 6.3 L’imaging 6.4 La diagnosi differenziale 6.5 Il trattamento conservativo 6.6 Il trattamento chirurgico CAPITOLO 7 - LE LINEE GUIDA PER IL RITORNO IN CAMPO DOPO LESIONE DEGLI HAMSTRING 7.1 Introduzione 7.2 L’esame clinico 7.3 Il ruolo dell’imaging 7.4 Valutazione dinamometrica 7.5 I test su campo 7.6 Parametri di ordine generale 7.7 L’utilizzo del Nordic Hamstring Exercise 7.8 Conclusioni CAPITOLO 8 - LE LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE LESIONI DEL BICIPITE FEMORALE 8.1 Introduzione 8.2 Fase 1 8.3 Fase 2 8.4 Fase 3 |
Questo libro è anche in:
