Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le lenti multifocali. Presente e futuro dell'ottica oftalmica

ISBN/EAN
9788897929833
Editore
Fabiano
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
151

Disponibile

58,50 €
65,00 €
Il testo interessa in modo sistematico di alcune caratteristiche fondamentali delle varie lenti progressive, passando in rassegna i progressi tecnologici di questi ultimi anni. Si fa il punto sulle novità nel campo delle geometrie, analizzando alcuni dei prodotti di più recente costruzione.

Maggiori Informazioni

Autore Reverdy Gianmario
Editore Fabiano
Anno 2018
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Introduzione Capitolo 1- CENNI SULL'OTTICA DELL'OCCHIO Cenni sul meccanismo dell'accomodazione Punto remoto (Pr) Punto prossimo (Pp) Lo spazio accomodativo L'accomodazione convenzionale Definizione di presbiopia Determinazione dell'ampiezza accomodativa Presbiopia e diametro pupillare Capitolo 2 - IL PROGETTO DI UNA LENTE CON SUPERFICIE PROGRESSIVA Il principio di progetto di una superficie progressiva L'astigmatismo di superficie Capitolo 3 - LE LENTI MULTIFOCALI: le aree fondamentali Zona per la visione da lontano Zona per la visione da vicino Zona per la visione a media distanza Le aree laterali La variazione di potenza in una lenta progressiva spazio Capitolo 4 - VALUTARE E RICONOSCERE UNA LENTE PROGRESSIVA Riconoscere una lente progressiva L'attrezzatura per riferimenti Capitolo 5 - TIPOLOGIA E PROBLEMATICA DELLE LENTI PROGRESSIVE Tipologia hard Tipologia soft Tipologia balance La visione binoculare e la costruzione asimmetrica Capitolo 6 - ELEMENTI PER LA SCELTA DI UNA LENTE PROGRESSIVA L'analisi dell'utilizzatore IL giovane presbite Valutare le problematiche dell'individuo Passaggio da lenti bifocali a prescrizioni multifocali L'emmetrope presbite L'occupazione dello stile di vita Le abitudini visiva Le reali esigenze Motivare il soggetto Capitolo 7 - LE NOVITA' NELLE LENTI PROGRESSIVE Le nuove superfici progressiva La costruzione standard della lenta Le lenti a costruzione "free form" Ma la tecnologia"Free form" spazio è sempre sinonimo di alta qualità? Come fare ad orientarsi nel mondo "Free form" ? Lo studio del fronte di onda Lo studio della postura Le nuove geometria progressive dell'era digitale Capitolo 8 - I MODELLI DI LENTI PROGRESSIVE Lenti progressive e progressione esterna Lenti progressive a geometria interna Lenti progressive a doppia addizione Lenti progressive a doppia superficie integrata Lenti progressive ad addizione fissa compensata Lenti progressive con superfici a geometria "camber" Lenti progressive a tecnologia "nanoptix" Lenti progressive a geometria personalizzata Si usano ancora lenti a progressione esterna? Capitolo 9 - LENTI PROGRESSIVE NELLE AMETROPIE ELEVATE Cosa intendiamo per ametropia elevata? Ma esistono controindicazioni all'uso di lenti progressive nei casi di ametropie elevate ? Usare lenti progressive personalizzate Come cambia la lente all'aumentare dell'ametropia? Lenti progressive per ipermetropi Lenti progressive per miopi Le attenzioni nei casi di elevata ametropia I problemi di montaggio Alcuni accorgimenti specifici per i casi di astigmatismo elevato Criteri per la scelta di una lente progressiva L'attenzione alla centratura delle lenti Conclusioni Capitolo 10 - ALCUNI DISAGI CON LENTI PROGRESSIVE Il disagio si manifesta nella visione a distanza Il disagio si manifesta nella visione a ravvicinata Il disagio si manifesta nella visione intermedia L'attenzione alla postura Dicono delle lenti progressive Il limite delle lenti progressive Capitolo 11- SCEGLIERE IL CANALE DI PROGRESSIONE IN UNA LENTE PROGRESSIVA Definizione del canale di progressione Scegliere il canale di progressione: I criteri generali Caratteristiche dei due canali Capitolo 12 - L'INSET NELLE LENTI PROGRESSIVE InIntroduzione Distanza dei centri ottici per lontano per vicino Effetto prismatico di una lente Le tolleranze per il montaggio L'uso di un occhiale per lontano L'uso della chiave vicino L'uso di valente multifocale L'uso dell'area del vicino in una lenta multifocale L'nset variabile​ Come realizzare un'intensa variabile Tutte le lenti cadenza variabile, Li'inset legato all' addizione L'inset legato al potere del vicino E alla distanza Interpupillare Lenti ad inset personalizzato Lenti ad inset fisso, variabile o personalizzato Cosa succede se l'inset non 'è corretto ? Quando avere attenzione al valore dell'inset ? Capitolo 13 - IL PRISMA DI ALLEGGERIMENTO DELLO SPESSORE NELLE LENTI PROGRESSIVE Il prisma di piccolo angolo Perfetto d'impresa La lenta prismatica neutra L'effetto prismatico di una lente sferica Il prisma di bilanciamento (o alleggerimento) dello spessore in una lente progressiva Le deviazioni prismatiche in una lente progressiva senza prisma di alleggerimento Le deviazioni prismatiche in una lente progressiva con prisma di alleggerimento Un esempio numerico Lenti progressive pre-calibrate L'inversione del prisma di alleggerimento Prisma di alleggerimento, visione binoculare postura Capitolo 14 - LENTI MULTIFOCALI INDOOR Lenti progressive e uso del computer Perché la lente progressiva possono "essere stressanti" al computer? La visione al videoterminale La visione attraverso una lente progressiva Il corridoio di progressione La postazione al videoterminale La visione dalla tastiera del testo Lenti a corridoio di progressione corto La "risposta" dell'operatore L'uso di lenti progressive con un PC portatile L'uso di lenti progressive da parte di giovani prestiti Alcuni consigli di prescrizione La gamma di lenti "Indoor" Lenti "indoor" di tipo standard Lenti indoor "personalizzate" Scegliere a montare lenti "indoor" Capitolo 15 - LENTI A DIGRESSIONE DI POTERE Introduzione Le lenti per vicino a digressione di potere I premontati I problemi costruttivi di un occhiale per lettura I problemi ottici dell'occhiale standard per lettura Come è realizzata la lenta a digressione Gli spazi di visione covalente a digressione Qualità della visione con una lente a digressione Utilizzo delle lenti a digressione Come si ordinano Come si centrano Conclusioni Capitolo 16 - LENTI AD ADDIZIONE DI POTERE Introduzione Una lente monolocale una lente progressiva? Quali le differenze con una lente progressiva? Quando consigliare questo tipo di lenti? Individui giovani presbiti Individui giovani non prestiti Scegliere lenti ad addizione Quali I vantaggi di queste lenti? Come si centrano Come si misurano Come si ordinano Conclusioni Capitolo 17 - L'APPRONTAMENTO DI UN OCCHIALE CON LENTI PROGRESSIVE La montatura Scegliere la montatura La forma della montatura Dimensione della montatura "Vestibilità" della montatura Stabilità della montatura L'approntamento dell'occhiale La consegna dell'occhiale Manutenzione dell'occhiale Bibliografia
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: