Le Leggi Del Cinema. Il Contesto Italiano Nelle Politiche Comunitarie

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846443717
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Diritto e societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 208
Disponibile
24,50 €
Il volume illustra i profili normativi e giuridici che riguardano la realizzazione delle opere cinematografiche in Italia in un contesto europeo ed internazionale. L'autore focalizza l'attenzione sulle condizioni necessarie a favorire lo sviluppo di un'industria audiovisiva di carattere "continentale". Partendo dall'analisi delle trasformazioni tecnologiche in atto, Carmelo Rocca sottolinea i riflessi nella sfera legislativa comunitaria e internazionale, analizzando le peculiarità espresse dai mercati europei, dai sistemi nazionali di finanziamento pubblico al cinema e dalle norme comunitarie. La sua ricognizione prosegue con l'esame della legislazione italiana che necessita di interventi diretti a sostenere un'industria strategica non soltanto per incoraggiare e valorizzare la politica culturale nazionale, ma anche in una logica di rafforzamento della competitività delle imprese a livello europeo.
L'opera si apre con una prefazione di Giuliano Urbani, Ministro per i Beni e le Attività Culturali, nella quale si evidenzia l'importanza di correggere le debolezze strutturali dell'industria audiovisiva italiana, attraverso interventi normativi di respiro europeo.
Nella postfazione, Gianni Profita, Direttore Generale per il Cinema, apre la strada al dibattito sul futuro dell'industria cinematografica italiana con un intervento sulle prospettive di concertazione legislativa in atto in Europa.
Maggiori Informazioni
| Autore | Rocca Carmelo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Diritto e societa' |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Giuliano Urbani , Prefazione Introduzione Il nuovo scenario (Premessa; Un periodo di mutamenti; Il cinema del piccolo schermo; La cinematografia nell'era digitale e lo sviluppo dei multiplex; La Comunicazione della Commissione "Principi e orientamenti per la politica audiovisiva della Comunità nell'era digitale") L'industria cinematografica in Europa (Premessa; Panoramica sulle maggiori industrie nazionali; I meccanismi di finanziamento europei) La legislazione "europea" e i Trattati internazionali (Premessa; Il Quadro Regolamentare; I finanziamenti comunitari; Le coproduzioni) Origine evoluzione storica del sistema normativo italiano del cinema (Premessa; dalla censura alle prime provvidenze allo spettacolo; Commento all'evoluzione normativa della Costituzione ad oggi; Il Fondo Unico dello Spettacolo; Cinecittà Holding S.p.A.; Il Ministero per i beni e le Attività Culturali) La normativa attuale (Premessa; Le forme del sostegno pubblico; Le procedure a sostegno della produzione; Le procedure a sostegno della distribuzione; Le procedure a sostegno delle industrie tecniche; Le procedure a sostegno dell'esercizio; Le procedure a sostegno delle attività di promozione; Alcuni chiarimenti conclusivi sull'attuale normativa) Riflessioni conclusive e prospettive di sviluppo (Premessa; Strumenti di intervento e linee guida per un sostegno pubblico efficace; Un nuovo assetto legislativo per il cinema) Gianni Profita , Postfazione. Lo stato di salute del cinema italiano e l'esigenza di una convergenza giuridica livello comunitario Appendice. La legislazione cinematografica in Italia (Elenco delle leggi e dei principali atti regolamentari). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
