Le Istituzioni Politiche Della Grecia In Età Classica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815095152
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 232
Disponibile
19,00 €
Una distinzione tra istituzioni pubbliche e private, politiche e religiose, militari e diplomatiche, che è tipica delle analisi sullo stato moderno, non è proponibile per il mondo greco in cui pubblico e privato hanno confini diversi (e il pubblico sopravanza il privato), politica e religione sono profondamente commiste, e non esistono spazi autonomi destinati all'amministrazione, alla diplomazia, all'organizzazione militare. Tutto è "polis": all'interno del corpo civico, dove svolge i suoi compiti e la sua azione; all'esterno, dove entra in relazione con altre "poleis". Questo manuale ricostruisce in modo chiaro e conciso la nascita, lo sviluppo e le istituzioni politiche delle "poleis" greche, dal modello "democratico" ateniese a quello oligarchico spartano, per poi analizzare le relazioni interstatali.
Maggiori Informazioni
Autore | Poma Gabriella |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La migliore «politeia»: la riflessione dei teorici greci 2. Origine e sviluppo della «polis» 3. Atene e la nascita della democrazia 4. L'appartenenza alla comunità civica 5. Le istituzioni democratiche: il modello ateniese 6. Le istituzioni oligarchiche: il modello spartano 7. Le relazioni interstatali Cronologia Bibliografia Indice analitico |
Questo libro è anche in: