Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le istituzioni politiche del mondo romano 2025 (Poma Gabriella - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815392879
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
320

Disponibile

27,00 €
Roma non ebbe una carta costituzionale; le sue istituzioni non erano contenute in uno statuto unitario e neppure in una pluralità di singole leggi, che bastasse riunire per ottenere un corpus di norme fondamentali. Questo carattere aperto della costituzione fece sì che Roma fosse in grado di assorbire i mutamenti e di tradurli, nella dinamica dell'azione politica, in innovazioni legislative e istituzionali. Un assetto che resse, seppur con alti e bassi, finché non si affermarono nuovi rapporti di forza e un nuovo tipo di autorità, che ridisegnò la res publica, adeguandola alle esigenze del governo dell'impero. Disponibile nella sua versione digitale sulla piattaforma Pandoracampus.

Maggiori Informazioni

Autore Poma Gabriella
Editore Il Mulino
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Itinerari
Lingua Italiano
Indice

I. L’età monarchica
1. Un problema di fonti
2. Le origini di Roma
3. Le istituzioni di Roma monarchica
4. L’ordinamento centuriato e le tribù territoriali
II. L’età repubblicana
1. La nascita della repubblica
2. La repubblica divisa: gli organismi plebei
3. La civitas patrizio-plebea
4. Le assemblee popolari
5. Le magistrature ordinarie e straordinarie e le promagistrature
6. Il senato
7. L’espansione in Italia e nel Mediterraneo e l’organizzazione della conquista
8. Lo statuto delle persone
9. Lo statuto delle comunità
10. La guerra sociale e il processo di municipalizzazione dell’Italia
11. La crisi della repubblica romana e i nuovi poteri
12. Lo sviluppo della giurisprudenza e le procedure giudiziarie
III. L’età imperiale
1. Il principato di Augusto: le innovazioni istituzionali
2. Dal principato al dominato
3. Lo sviluppo delle istituzioni in età imperiale: i poteri tradizionali
4. L’amministrazione centrale
5. L’organizzazione del territorio
6. Il mondo delle città e le loro condizioni giuridiche
7. La struttura dell’esercito e la flotta imperiale
8. Il sistema giudiziario in età imperiale
IV. L’età tardoantica
1. L’aspetto politico: ideologia e realtà
2. L’ordinamento centrale e la corte
3. I poteri locali
4. La nuova burocrazia
5. L’organizzazione dell’esercito
6. Chiesa e impero
7. Le istituzioni cittadine e la loro crisi
Cronologia
Bibliografia
Indice analitico

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio