I. L’età monarchica 1. Un problema di fonti 2. Le origini di Roma 3. Le istituzioni di Roma monarchica 4. L’ordinamento centuriato e le tribù territoriali II. L’età repubblicana 1. La nascita della repubblica 2. La repubblica divisa: gli organismi plebei 3. La civitas patrizio-plebea 4. Le assemblee popolari 5. Le magistrature ordinarie e straordinarie e le promagistrature 6. Il senato 7. L’espansione in Italia e nel Mediterraneo e l’organizzazione della conquista 8. Lo statuto delle persone 9. Lo statuto delle comunità 10. La guerra sociale e il processo di municipalizzazione dell’Italia 11. La crisi della repubblica romana e i nuovi poteri 12. Lo sviluppo della giurisprudenza e le procedure giudiziarie III. L’età imperiale 1. Il principato di Augusto: le innovazioni istituzionali 2. Dal principato al dominato 3. Lo sviluppo delle istituzioni in età imperiale: i poteri tradizionali 4. L’amministrazione centrale 5. L’organizzazione del territorio 6. Il mondo delle città e le loro condizioni giuridiche 7. La struttura dell’esercito e la flotta imperiale 8. Il sistema giudiziario in età imperiale IV. L’età tardoantica 1. L’aspetto politico: ideologia e realtà 2. L’ordinamento centrale e la corte 3. I poteri locali 4. La nuova burocrazia 5. L’organizzazione dell’esercito 6. Chiesa e impero 7. Le istituzioni cittadine e la loro crisi Cronologia Bibliografia Indice analitico