Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le istituzioni della sussidiarietà. Oltre la distinzione tra pubblico e privato

ISBN/EAN
9788849550092
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Collana
Quaderni di Teoria e prassi del diritto
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
368

Disponibile

52,00 €
Il riferimento, di stretto diritto positivo, è quello alle affermazioni testuali di una legislazione pluridecennale che ha definito «persone giuridiche di diritto privato» molte istituzioni che nel corso del Novecento erano state considerate «enti pubblici». In questa prospettiva è possibile individuare una strategia di superamento delle concezioni del «pubblico» e del «privato» che hanno caratterizzato la storia del rapporto fra Stato e Cittadini nell'età liberale. Si possono cogliere i segni di un processo di espansione delle autonomie sociali, di riconoscimento istituzionale della complessità, di apertura del diritto a relazioni e problemi non più riconducibili al paradigma liberale di Stato e Mercato o al semplice processo polico-elettorale (specie in una fase di grave depotenziamento del ruolo dei partiti). La sussidiarietà è la caratteristica specifica dei processi di affermazione di una statualità, nuova ed antica allo stesso tempo, basata sul riconoscimento del ruolo costituzionale delle autonomie sociali e della tutela delle loro libertà nelle forme del diritto civile.

Maggiori Informazioni

Autore Vecchio Giuseppe
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Quaderni di Teoria e prassi del diritto
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: