Le Istituzioni Della Democrazia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815253736
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Collezione di testi e di studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 480
Disponibile
33,00 €
Storia costituzionale e forma di governo, crescita della democrazia ed espansione delle libertà, mercato e interesse pubblico, costruzione europea e prospettive sovranazionali: sono i percorsi lungo i quali si è venuta articolando, nell’arco di cinquant’anni, la riflessione giuridica di Giuliano Amato. Un impegno instancabile e fecondo, dedicato non solo a innovare ricerca e saperi ma anche a coniugarli con le domande via via più urgenti poste dalle nostre democrazie, sempre fragili e non sempre in grado di affrontare le sfide dei tempi. Analisi fini e penetranti che hanno avuto come stella polare la realizzazione compiuta di una democrazia pluralista, partecipata, solidale e responsabile, e che trovano ora in questo volume un loro ordine. Augusto Barbera, Sabino Cassese, Maurizio Fioravanti, Giulio Napolitano contribuiscono ciascuno con un proprio commento a illustrare le tappe di questo esemplare viaggio intellettuale.
Maggiori Informazioni
Autore | Amato Giuliano |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2015 |
Tipologia | Libro |
Collana | Collezione di testi e di studi |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA: STORIA COSTITUZIONALE ED EVOLUZIONE DELLA FORMA DI GOVERNO IN ITALIA Introduzione, di Maurizio Fioravanti I. Cavour e il suo tempo II. Il costituzionalismo dell'800 e i diritti di libertà III. Dallo Stato di diritto allo Stato costituzionale IV. La Costituzione italiana fra le costituzioni del dopoguerra V. Costantino Mortati e la Costituzione italiana. Dalla Costituente all'aspettativa mai appagata dell'attuazione costituzionale VI. Il primo centro-sinistra, ovvero l'espansione della forma di governo VII. Un governo nella transizione. La mia esperienza di presidente del Consiglio VIII. Il dilemma del principio maggioritario IX. La crisi della democrazia italiana. Riforma o innovazione? PARTE SECONDA: LA DEMOCRAZIA E L'ESPANSIONE DELLE LIBERTÀ Introduzione, di Augusto Barbera I. Libertà: involucro del tornaconto o della responsabilità individuale? II. Guasto è il mondo, meno libertà? III. Il valore dell'uguaglianza IV. Il presunto ossimoro del socialismo liberale di Bobbio V. Fondata sul lavoro VI. Fede e ragione nel discorso di Ratisbona PARTE TERZA: L'ECONOMIA E L'INTERESSE PUBBLICO Introduzione, di Giulio Napolitano I. Cittadinanza e pubblici servizi II. La protezione degli interessi pubblici e la regolazione delle attività economiche III. Il governo dell'economia: il modello politico IV. Il mercato nella Costituzione V. Le autorità indipendenti VI. La legge antitrust vent'anni dopo PARTE QUARTA: LA COSTRUZIONE EUROPEA E LE PROSPETTIVE SOVRANAZIONALI Introduzione, di Sabino Cassese I. L'Europa dal passato al futuro II. Sviluppi costituzionali in Europa III. Costituzione europea IV. L'Europa perduta? V. Perché ha ancora senso il G8? Potere e democrazia nel mondo globale VI. Il costituzionalismo oltre i confini dello Stato Nota ai testi Bibliografia degli scritti giuridici dell'Autore |
Questo libro è anche in: