Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le ispezioni del lavoro 2021

ISBN/EAN
9788868248987
Editore
Seac
Collana
Amministrazione del personale
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Edizione
2
Pagine
372

Disponibile

36,00 €
Argomenti Trattati: - Le procedure - Le sanzioni - I ricorsi - Il lavoro nero - Le collaborazioni coordinate e continuative - Le riqualificazioni - L’appalto, il distacco e la somministrazione - Il distacco transnazionale - L’apprendistato - L’orario di lavoro - L’applicazione del Protocollo Covid-19 Aggiornato alle ultime novità normative e alle circolari dell’ispettorato nazionale del lavoro L’attività di accertamento in materia lavoristica è in continua evoluzione: oltre ai cambiamenti degli ultimi decenni, derivanti dalla riforma dell’assetto organizzativo degli organi di vigilanza, dalle numerose novità che hanno investito il diritto sostanziale anche in applicazione del diritto comunitario, e dalle modifiche al procedimento sanzionatorio, l’attuale situazione di emergenza richiede una particolare attenzione anche alla verifica del rispetto del Protocollo Covid-19, nonché della legittima fruizione degli ammortizzatori sociali. La complessità che ne deriva coinvolge gli addetti ai lavori e i soggetti cui sono rivolti gli accertamenti ispettivi. Soprattutto a questi ultimi è dedicata l’opera, che in modo schematico e sintetico fornisce utili spunti e risposte su come applicare i più importanti istituti della vigente normativa giuslavoristica, oltre che indicazioni su quali siano i poteri e gli atti di competenza del personale ispettivo e la puntuale descrizione degli strumenti che il soggetto ispezionato può utilizzare a propria tutela. A tal fine, sono stati trattati i seguenti argomenti: - gli organi di vigilanza: classificazione e normativa di riferimento; - il procedimento ispettivo: i poteri dell’organo di vigilanza nel corso dell’accesso ispettivo e dell’accertamento, e la definizione di esso; - l’accertamento di illeciti amministrativi: la nuova disposizione, la diffida ex art. 13 D.Lgs. n. 124/2004 e l’ordinanza-ingiunzione; - l’accertamento di omissione e di evasione contributiva: dalla genesi dell’obbligo contributivo e assicurativo all’accertamento di evasione/omissione contributiva e di illeciti amministrativi e penali, e la regolarità contributiva; - gli strumenti di tutela: dal diritto di accesso ai ricorsi amministrativi; - l’accertamento di illeciti penali e la procedura ex D.Lgs. n. 758/1994; - l’accertamento di crediti retributivi e la diffida accertativa; - la conciliazione monocratica; - le varie casistiche di accertamento, fra cui: i rapporti di lavoro non regolarizzati, le collaborazioni etero-organizzate, le diverse ipotesi di riqualificazione del rapporto di lavoro, gli illeciti in materia di appalto e somministrazione, il distacco e il distacco trasnazionale; l’applicazione del Protocollo Covid-19 A completamento della trattazione, è presente un’appendice contenente tutte le circolari e le note ufficiali relative agli argomenti affrontati.

Maggiori Informazioni

Autore Sgrò Manuela
Editore Seac
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Amministrazione del personale
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio