Le Intelligenze Manageriali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856830682
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- T-lab. Laboratorio del terziario
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 160
Disponibile
20,50 €
Il management è una disciplina eclettica (si basa su una vasta gamma di altre disciplina) che si presenta con numerosi ambiti applicativi. Per quanto riguarda il 'comportamento organizzativo', il management continua, da molti anni, ad ispirarsi in gran parte alla psicologia tradizionale, all'economia classica e ad alcune teorie filosofiche consolidate. Se il management in generale, e il comportamento organizzativo in particolare, continuano a non tenere conto degli straordinari contributi che forniscono neuroscienze ed economia cognitiva, rischiano di cristallizzarsi in un modello teoretico e in un approccio ritualistico sempre meno in grado di fornire un apparato concettuale e strumentale capace di rendere efficace l'azione manageriale. Partendo da questo fondamentale presupposto, il libro si pone l'ambizioso obiettivo di innovare radicalmente i postulati e le modalità applicative del comportamento organizzativo.
Maggiori Informazioni
Autore | Cocco Gian Carlo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | T-lab. Laboratorio del terziario |
Num. Collana | 9 |
Lingua | Italiano |
Indice | Michelangelo Patron, Prefazione Premessa, guida alla lettura e ringraziamenti Le origini della ricerca. Definizione dei fattori chiave che vanno a costruire le "doti" vincenti di imprenditori e manager Presentazione degli studi sulle intelligenze multiple e sulle implicazioni scientifiche e organizzative (Gli sviluppi sperimentali delle neuroscienze; Sintesi delle teorie sull'intelligenza; L'intelligenza come mezzo per creare modelli della realtà; La teoria delle intelligenze multiple) Le tipologie di intelligenza essenziali per il successo nelle attività imprenditoriali e manageriali (L'intelligenza logico-razionale, le sue modalità di espressione e le sue trappole; L'intelligenza matematica, le sue modalità di espressione e le sue trappole; L'intelligenza sociale, le sue modalità di espressione e le sue trappole; L'intelligenza introspettiva, le sue modalità di espressione e le sue trappole; Le intelligenze di supporto alle intelligenze manageriali: intelligenza valorizzativi o creativa e intelligenza etica) Presentazione dei dati raccolti dalla ricerca sul campo sulle Intelligenze Manageriali Il confronto tra la metodologia e la strumentazione di Assessment e il modello delle Intelligenze Manageriali (Breve illustrazione della metodologia di Assessment; L'origine mentale della capacità; Il modello mentale di interazione con l'ambiente di Hermann; Localizzazioni cerebrali ed espressioni comportamentali tipiche) Le tecniche e gli strumenti per rilevare le Intelligenze Manageriali (Gli elementi fondamentali da esplorare per individuare le Intelligenze Manageriali; Gli strumenti per la rilevazione dei contenuti delle Intelligenze Manageriali) Le metodologie e le tecniche per incrementare le Intelligenze Manageriali Giuseppe Cristoferi, L'efficace individuazione di imprenditori e manager vincenti Marco Morbidelli, L'efficace individuazione dei futuri manager: la scoperta precoce dei talenti Giuseppe Truglia, Il nuovo paradigma della formazione manageriale: l'incremento delle Intelligenze Manageriali) Appendice sugli interventi formativi Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: