Le Indagini Difensive [Suraci - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788875242848
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Osservatorio della giustizia penale
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2014
- Pagine
- 440
Disponibile
48,00 €
Con la legge sulle investigazioni difensive il processo penale ha vissuto un momento di completamento della sua impostazione complessiva, la quale, come è noto, ha visto nei caratteri del modello accusatorio i propri principi ispiratori. Soltanto intravista nella versione originaria del codice processuale - per di più, relegata nell'ambito di una norma generale collocata in sede di legislazione di attuazione - la necessità di predisporre un complesso organico di norme regolatrici dei diritti, delle facoltà e, anche, dei doveri del difensore investigante ha trovato puntuale soddisfacimento in una legge - l. 7 dicembre 2000, n. 397 - tanto complessa quanto ricca di spunti problematici che, a distanza di anni, ancora alimentano discussioni in ambito dottrinario ed attendono sicuri approdi nel contesto giurisprudenziale. Quanto, invece, definitivamente sistematizzato - o, almeno, così sembra -dalla suprema corte ha determinato, in parte, una rivisitazione del ruolo, delle funzioni, dei profili di responsabilità penale del difensore. Laddove, infine, la disciplina normativa delle investigazioni difensive è stata esaminata dalla corte costituzionale - con riferimento, soprattutto, alle relazioni intercorrenti con il giudizio abbreviato - si è prodotto un risultato utilizzativo che, a quanto pare, pone in discussione, delle relative emergenze, la piena efficacia probatoria.
Maggiori Informazioni
| Autore | Suraci Leonardo |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Rilegato |
| Collana | Osservatorio della giustizia penale |
| Num. Collana | 2 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prefazione . – di Giorgio Spangher. XIII. – 1. Le indagini difensive nel codice di procedura penale del 1988. L’indispensabilità di un modello investigativo binario. – 2. Fondamento costituzionale del diritto all’indagine privata. – 3. Principi generali e profili temporali delle investigazioni difensive dopo la legge 7 dicembre 2000, n. 397. – 4. La prova dichiarativa. – 5. Gli strumenti di protezione della segretezza delle indagini preliminari e delle investigazioni difensive. – 6. La documentazione degli atti acquisitivi di dichiarazioni. – 7. L’intervento sostitutivo dell’autorità giudiziaria (Il sistema delle c.d. “finestre giurisdizionali”) . – 8. Le investigazioni preventive. – 9. Accesso ai luoghi e richiesta di documentazione alla pubblica amministrazione. – 10. L’indagine cognitiva sui risultati di atti delle indagini preliminari. – 11. L’utilizzazione degli atti investigativi difensivi. – 12. L’utilizzabilità degli atti investigativi difensivi nel giudizio abbreviato. – 13. Il segreto investigativo difensivo. – Bibliografia. – Indice analitico. |
Questo libro è anche in:
