Le Imprese Dell'appennino Centrale Nella Prospettiva Di Basilea 2

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846492456
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 174
Disponibile
18,00 €
La ricerca, svolta grazie al finanziamento del Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione, e con il sostegno del Patto Territoriale per l'Occupazione Appennino Centrale, ha l'obiettivo di fornire un'analisi dettagliata dello stato delle imprese locali alla luce della situazione congiunturale e dell'evoluzione del rapporto tra banca e impresa.
Le scelte strategiche e gli indirizzi del sistema pubblico delle agevolazioni alle imprese nel comparto del credito non possono prescindere da un'approfondita conoscenza del comparto produttivo, indispensabile per individuare le variabili sulle quali agire per promuovere la competitività.
Questo lavoro consente di determinare, in particolare, le modalità operative attraverso le quali i soggetti intermediari locali possono favorire l'applicazione del nuovo accordo di Basilea, senza che questo diventi causa di fenomeni di razionamento del credito a scapito delle imprese minori e di quelle più difficilmente assoggettabili all'attribuzione dei rating di affidabilità creditizia.
Maggiori Informazioni
| Autore | Nadotti Loris L.M. |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione (Osservazioni di carattere generale; L'accesso al credito da parte delle imprese; Metodo e struttura della ricerca) La creazione di valore in un'ottica di sviluppo territoriale: l'esperienza del PTO Appennino centrale (Introduzione; Le caratteristiche socio-economiche dell'area Patto; Le imprese dell'area Patto: investimenti, incentivi e reti d'impresa: I percorsi per una valorizzazione del territorio; Quale strategia?; Conclusioni) Analisi dei rapporti tra sistema tra sistemi imprenditoriale e sistema bancario alla luce del nuovo accordo di Basilea (Il rapporto fra banche e imprese nell'economia italiana; L'evoluzione del rapporto banca-imprese dopo Basilea 2; La disciplina delle garanzie e il sistema dei confidi) Un'analisi sulla creazione e distribuzione del valore aggiuntivo nell'aria del PTO Appennino centrale (Introduzione; Gli strumenti per l'analisi basata sul valore aggiunto; L'analisi sul valore aggiuntivo di un campione significativo di impresa dell'Area del PTO Appennino Centrale; La disaggregazione dell'analisi sulle quattro aree sub-regionali; Considerazioni conclusivi) Le fonti informative disponibili per la valutazione del merito creativo delle PMI (Introduzione; Le fonti informative per la valutazione del merito creditizio delle PMI; La qualità delle fonti informative disponibili per le PMI italiane; Conclusioni) Osservazioni conclusive Bibliografia |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
