Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Imprese Del Settore Idrico In Italia: Una Analisi Di Benchmarking

ISBN/EAN
9788856806854
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e politica industriale
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
304

Disponibile

31,50 €
L'analisi di benchmarking svolta nel presente volume vuole essere un contributo alla conoscenza e alla valutazione del comparto idrico italiano. La normativa vigente, ricalcando le linee guida contenute nel 'libro bianco sui servizi di interesse economico generale' [com (2004) 374], sottolinea la necessità di garantire l'efficacia, l'efficienza e l'economicità dei servizi, rivedendo il ruolo del cittadino-fruitore del servizio come vero e proprio cliente, secondo le logiche della fornitura dei servizi nel libero mercato. Emerge quindi in modo chiaro la necessità di valutare le imprese idriche sotto diversi aspetti gestionali e di efficienza. Allo stato attuale, stante l'organizzazione e la complessità del settore, si difetta di metodi valutativi codificati e universalmente riconosciuti dalle imprese nonchè di un soggetto accreditato che - in analogia, ad esempio, all'operato del regolatore inglese (ofwat) - possa svolgere adeguate valutazioni per le diverse imprese. Nè esiste una banca dati completa ed omogenea. In tale contesto, l'analisi di benchmarking funzionale presentata in questo volume si fonda in parte sulla raccolta di questionari somministrati alle imprese, in parte sui dati di bilancio.

Maggiori Informazioni

Autore Senn Lanfranco
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Economia e politica industriale
Num. Collana 362
Lingua Italiano
Indice Lanfranco Senn, Presentazione Parte I. Analisi di benchmarking Rassegna della letteratura (Il benchmarking come strumento di gestione strategica; Il benchmarking nelle public utilities; Il benchmarking applicato al mercato dell'acqua) Il contesto attuale del servizio idrico in Italia (Quadro normativo; Struttura del mercato) Presentazione della ricerca (Definizione delle aree oggetto dell'analisi; Metodologia dell'indagine) Risultati dell'indagine comparata (Prestazione del campione; Analisi funzionale comparata nelle variabili di efficienza della rete e le politiche della qualità; Analisi funzionale comparata secondo i dati economici, finanziari e patrimoniali) Il benchmarking funzionale e aziendale (Problematiche relative alla realizzazione del benchmarking; Benchmarking funzionale nelle variabili di efficienza della rete e politiche sulla qualità; Benchmarking funzionale nelle variabili economico, finanziarie e patrimoniali; Benchmarking aziendale e conclusioni) Parte II. Analisi delle dinamiche aziendali nel triennio 2003-2005 Introduzione Dinamiche aziendali nel triennio 2003-2005 (Presentazione del database utilizzato; Database) L'andamento di performance per ogni azienda (Introduzione; Classe dimensionale A; Classe dimensionale B; Classe dimensionale C; Classe dimensionale D) Analisi comparata per classi dimensionali (Introduzione; Redditività e leverage; Indici di rotazione; Indici patrimoniali finanziari; Indici di produttività; Indici di liquidità; Indici di incidenza dei costi; Indici di sviluppo) La cluster analysis Appendice (Presentazione delle singole imprese campione della prima parte) Acronimi Glossario (Principali margini economici; Indici di redditività; Indici di rotazione; Indici patrimoniali e finanziari; Indici di produttività; Indici di liquidità; Indici di incidenza dei costi; Indici di sviluppo) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio