Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le identità di genere (seconda edizione)

ISBN/EAN
9788843049592
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Brossura
Anno
2009
Edizione
2
Pagine
143

Disponibile

12,00 €
Genere, generi. Diventare donne e uomini. Cosa si intende con genere? Quale relazione esiste tra sesso e genere? Le differenze tra mascolinità e femminilità sono naturali, universali e immodificabili oppure si tratta di una costruzione sociale? Questo libro risponde a tali domande prendendo in esame una importante dimensione della socializzazione: la trasformazione del corredo biologico femminile e maschile in donne e uomini capaci di rispondere ai modelli di comportamento socialmente attesi. Il testo si sofferma anche nel trattare alcuni fenomeni di disuguaglianze legate all'appartenenza di genere.

Maggiori Informazioni

Autore Ruspini Elisabetta
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 360
Lingua Italiano
Indice 1. Genere, generi: i concetti e le loro (cangianti) relazioni Identità, ruoli e differenze di genere/Generi in trasformazione/Corpi e identità di genere: un rapporto complesso/L’orientamento sessuale 2. Il genere nel pensiero sociologico Introduzione/Dalle origini al funzionalismo/La teoria del conflitto/La teoria della scelta razionale/Interazionismo simbolico e fenomenologia/Femminismo e nuove teorie 3. Genere e socializzazione Tra produzione e riproduzione/Femminilità e maschilità: polarizzazione e stereotipi/Imparare a essere donna, imparare a essere uomo/Media e identità di genere 4. Genere, differenze, disuguaglianze Lavoro di cura, cura di sé e salute/Tempo per sé, tempo per gli altri/Lavoro e redditi/Corpi e sessualità/La violenza 5. Mutamento sociale e ruoli di genere Introduzione/Le donne/Gli uomini Conclusioni: verso una ricerca gender-sensitive Bibliografia
Questo libro è anche in: