Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Idee E Le Forme

ISBN/EAN
9788843055814
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
240

Disponibile

22,80 €
La critica letteraria, accanto alla vicenda intellettuale, ha una propria evidente dimensione stilistica. Il libro traccia la storia della critica italiana per campioni, per linee e per funzioni, nella convinzione che alcuni dettagli significativi possano illuminare l’intero quadro. Mette a fuoco dunque le principali parole-chiave dei singoli critici e la capacità di argomentarle in rapporto alle idee: da Croce, Gramsci, Debenedetti e Contini a Pasolini, Calvino e Fortini fino all’odierna critica online. I termini "stili" e "forme" vanno qui intesi in senso ampio: dalle figure della frase fino ai registri espressivi e all’insieme delle procedure retoriche che caratterizzano la forza argomentativa di un critico. Non esclusa la questione dei diversi generi del discorso: la monografia, il saggio su rivista, l’intervento breve, la recensione, la stroncatura, le storie della letteratura, i manuali, i blog. Le forme e le idee costituiscono inoltre un campo di forze discorsive soggetto alle regole della riproduzione sociale. Nel corso del Novecento la critica passa dal prestigio alla fungibilità (che contraddistingue in ogni ambito i lavoratori della conoscenza) e alla conseguente autocoscienza della propria "crisi" e "responsabilità": il libro, perciò, considera gli ambiti dell’editoria, del giornalismo, della scuola e dell’università come gli scenari in cui hanno luogo i posizionamenti e le legittimazioni del discorso critico e la scelta dei destinatari.

Maggiori Informazioni

Autore Zinato Emanuele
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 105
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione Come fare storia della critica letteraria?/Che cos’è la critica letteraria? 2. Estetica, intuizione, totalità: Croce (e i suoi avversari) inaugurano la critica letteraria del Novecento Il contesto/Mutamenti del campo intellettuale/Le parole-chiave della critica di Croce/Le forme e lo stile della critica di Croce/La fortuna e l’eredità di Croce/Frammento e autobiografia: i giovani anticrociani/La mediazione di Borgese e quella di Serra/Il modello di Cecchi: la critica dalla "Voce" alla "Ronda" 3. La politica, la cultura, la storia: il modello di Gramsci Il contesto/Lo stile di pensiero e i concetti-termini di Antonio Gramsci/La fortuna della critica gramsciana/Raccontare la letteratura: storia delle poetiche e storia dei luoghi/La critica contro la storia: gli ermetici/La critica nella storia: l’impegno e la scrittura di Vittorini, critico-editore 4. Il rilievo del dettaglio: la critica stilistica e il modello Contini Il campo culturale: il testo tra filologia e critica stilistica/Le parole-chiave della critica di Gianfranco Contini, i suoi oggetti e il suo "metodo"/Le forme e lo stile della critica di Contini/La fortuna del metodo di Contini/Continiani eterodossi: Cesare Segre.../... e Pier Vincenzo Mengaldo/La lunga eredità di Auerbach: Gli oggetti desueti diFrancesco Orlando 5. La forma-saggio e la critica interdisciplinare: il modello Debenedetti Il campo culturale/Lo "stile europeo" di Sergio Solmi e di Eugenio Montale/Il modello Debenedetti/Idee e parole-chiave della critica di Debenedetti/Lo stile e le forme della scrittura critica di Debenedetti/La fortuna di Debenedetti/L’eredità di Debenedetti: il saggismo di Alfonso Berardinelli/In dialogo con Debenedetti 6. Le idee e gli stili della critica negli anni della mutazione: i modelli di Pasolini, di Fortini e di Calvino Il contesto/I problemi della critica letteraria: il “decennio aureo"/Dal testo al lettore/Riviste e storie letterarie/La saggistica critica di Pier Paolo Pasolini/Contro Pasolini: la critica di Edoardo Sanguineti, tra avanguardia e ideologia/Franco Fortini: la funzione del critico/In dialogo con Fortini: Cesare Cases e Romano Luperini/La scrittura critica di Italo Calvino: compresenza degli opposti/Gli stili critici negli anni della crisi: Cesare Garboli e Claudio Magris 7. Tra vecchio e nuovo millennio: la crisi, lo stile e la critica nella rete Il contesto/Forme e strategie della critica tra gli anni novanta e il primo decennio del Duemila/Per una critica futura: verifica degli stili e rapportocon la tradizione/La critica nella rete Bibliografia Indice dei nomi
Questo libro è anche in: