Le idee e le cose. La teoria della percezione di Descartes

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788846716699
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Philosophica
- Formato
- Libro
- Anno
- 2007
- Pagine
- 272
Disponibile
                
                    
                        20,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    A quali condizioni la percezione è una rappresentazione della realtà e non una semplice finzione della mente o un sogno? Interprete privilegiato della rottura con il paradigma della somiglianza tra idee e cose che aveva lungamente garantito al pensiero un legame rassicurante con il mondo, agli inizi dell'età moderna Descartes esplora i luoghi e le metafore della dissomiglianza, dalla geometria alla grafica, dalla prospettiva al linguaggio, con un percorso che attraversa tutte le sue opere. Sarà proprio il paragone con il linguaggio a trasformare il rapporto tra idea e realtà in una relazione drammaticamente aperta alle insidie dello scetticismo e dell'idealismo. Tra interessi scientifici e domande filosofiche, Descartes intreccia la teoria della percezione con tutti i grandi temi del suo pensiero, non ultimo il dualismo mente-corpo, nel tentativo faticoso, ma convinto, di coniugare dissomiglianza e realismo. Un tentativo affascinante anche agli occhi dei filosofi che, poi, lo ritennero fallito, da Foucher a Bayle, da Reid a Russell, da Ryle a Foucault. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Angelini Elisa | 
|---|---|
| Editore | Edizioni ETS | 
| Anno | 2007 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Philosophica | 
| Num. Collana | 31 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
