Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Guerre Galliche Di Roma

ISBN/EAN
9788843050017
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
160

Disponibile

14,90 €
I rapporti tra Roma e il mondo celtico sono una costante della storia romana dal iv secolo a.C. sino alla fine dell’impero. Questi rapporti sfociarono nella creazione della civiltà galloromana, uno degli esiti più nobili della storia antica, eppure essi furono scanditi per quattro secoli da una sequela interminabile di guerre: all’inizio guerre d’invasione dei Galli in Italia, poi a mano a mano guerre d’espansione e di conquista dei Romani, tesi a edificare un impero che ovunque si volgesse trovava nei Galli tenaci e valorosi avversari; all’inizio metus Gallicus,terrore suscitato dai Galli, poi anche metus Romanus, terrore provocato dai Romani nei Galli. In ogni caso scontri di eccezionale intensità, dove si combatteva più per sopravvivere che per vincere, ma anche dove si imparava a conoscere il nemico e, per molti aspetti, a stimarlo: preludio feroce, ma fecondo, alla successiva convivenza.

Maggiori Informazioni

Autore Zecchini Giuseppe
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 284
Lingua Italiano
Indice 1. Un inizio traumatico: il sacco di Roma Le fonti/I Celti in Italia settentrionale/Invasione e catastrofe (386 o 388 a.C.)/ Le incursioni galliche del iv secolo/Sentino (295 a.C.)/Da Sentino alla fondazione di Rimini (268 a.C.)/Considerazioni conclusive 2. La Gallia Cisalpina: conquista e riconquista Le fonti/Telamone (225 a.C.)/La conquista (224-218 a.C.)/La Gallia Cisalpina durante la ii guerra punica (218-201 a.C.)/La riconquista (200-194 a.C.)/Il confine nordorientale d’Italia e il regno celtico del Norico/Considerazioni conclusive 3. I Galati: Galli degenerati? Le fonti/I Celti in Asia/La guerra galatica di Cn. Manlio Vulsone (189 a.C.)/Cause e conseguenze della campagna galatica/Il discorso di Vulsone (Liv.xxxviii,17) 4. I Romani oltre le Alpi Le fonti/Celtiberi e Celtoliguri/La conquista della Gallia Narbonensis: prima fase (125-123 a.C.)/La conquista della Gallia Narbonensis: seconda fase (122-120 a.C.)/Considerazioni conclusive 5. Cimbri, Teutoni ed Elvezi: i movimenti migratori interceltici Le fonti/I Galli Scordisci/La migrazione dei Cimbri e dei Teutoni: prima fase (113-105 a.C.)/La migrazione dei Cimbri e dei Teutoni: seconda fase (103-101 a.C.)/Considerazioni conclusive 6. Cesare in Gallia: la conquista Le fonti/Elvezi (58 a.C.)/Ariovisto (58 a.C.)/Belgi (57 a.C.)/Veneti ed Aquitani (56 a.C.)/Germania e Britannia (55-54 a.C.)/La grande rivolta: Atuatuca e il soccorso a Q. Cicerone (54-53 a.C.)/Vercingetorige (52 a.C.)/Gergovia/ Digione/Alesia/La normalizzazione (51-50 a.C.)/Considerazioni conclusive Conclusioni Cronologia Bibliografia Indice dei nomi di persona e di luogo